Strudel ripieno di pere croccanti, cioccolato e noci, una ricetta da annotare assolutamente!

Pere e cioccolato, indubbiamente un gran classico, che non delude mai. Questo dolce è facile da preparare e altrettanto facile da divorare, a casa mia non dura più di un giorno.
Ho preparato lo strudel con la mente piena di pensieri, impastavo pensando ad un progetto che mi riempie il cuore da tempo e che spero di poter realizzare entro un anno, per ora non svelo nulla, ma voi incrociate le dita di mani e piedi. E voi avete qualche progetto per questo 2021? Aspetto i vostri racconti nei commenti, mi raccomando!
La ricetta di oggi è molto versatile, e per il ripieno potete sbizzarrirvi, inoltre, se non volete realizzare lo strudel, con la base potete fare un’ottima crostata.

Per realizzare la base di frolla per lo strudel serviranno:
Ingredienti per uno strudel o per una crostata diametro 24 cm
125 g di burro a temperatura ambiente
100 di zucchero a velo
scorza di limone o arancia non trattata (o la bacca di vaniglia)
1 uovo
250 g di farina di grano tenero 0
mezza bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di latte (se il composto dovesse essere troppo duro)
Ingredienti per la farcia dello strudel
3 pere Kaiser
70 g di cioccolato fondente o al latte
un cucchiaio di zucchero di canna o miele (o pasta all’arancia, la ricetta la trovate alla fine)
una manciata di noci

Procedimento
In una ciotola mettete il burro tagliato a pezzi e amalgamate con lo zucchero e l’aroma scelto (io eseguo questo passaggio con le mani o con una spatola in silicone). Aggiungete l’uovo e mescolare, alla fine setacciate la farina con il lievito e aggiungere al composto. Nota: se l’impasto dovesse risultare un pochino duro basterà aggiungere un cucchiaio di latte.
Avvolgere la frolla nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno un’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno.
Sbucciate le pere, tagliatele a fettine e versatele in una ciotola. Aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti, lo zucchero, le noci sminuzzate e se vi piace un cucchiaio di liquore a vostra scelta.
Ora che abbiamo tutte le preparazioni pronte non ci resta che assembrare lo strudel.
Stendete la frolla su un foglio di carta forno, lo spessore deve essere di circe mezzo centimetro. Per questo strudel ho usato uno stampo da plumcake lungo circa 30 cm.
Posizionate le pere su un lato dell’impasto (come nella foto) e richiudete dal lato lungo. Ora potete decorare lo strudel utilizzando dei ritagli di pasta, spennellare con l’uovo sbattuto allungato con un pochino di latte e infornare a 170° per una quarantina di minuti. Per lo strudel di questa ricetta, ho usato uno stampo da plumcake e ho deciso di non spennellare con l’uovo, il risultato è buono lo stesso. Servire calda così la cioccolata sarà liquida e avvolgente.

Tra gli ingredienti ho menzionato la pasta d’arancia, che è stata la rivelazione del 2020, grazie alla ricetta dello Chef Martino Beria. La uso per aromatizzare tutti i miei dolci, ma la cosa che più mi ha stregata è la cioccolata fatta in casa aromatizzata con la pasta d’arancia, UNO SPETTACOLO!

Per realizzarla fate così:
Ingredienti per 2 barattolini di pasta d’arancia
*Se avete i barattolini dell’omogeneizzato meglio, così fate più dosi, e riciclate!
1 arancia media, circa 200 g
300 g di zucchero
Procedimento
- Lavate bene l’arancia e mettetela in una pentola, coprite con l’acqua e fate cuocere a fiamma media per un’ora.
- Frullate l’arancia insieme allo zucchero e riponete il composto nuovamente in pentola.
- Fate cuocere per una quindicina di minuti.
- Versare la pasta d’arancia nei barattolini sterilizzati, chiudete e capovolgete a testa in giù, per creare il sottovuoto.
- Conservate in un luogo fresco e buio.
E se volete preparare la cioccolata in casa vi consiglio questa ricetta:
100 g di cacao amaro (o quello che volete) di buona qualità
100 g di cioccolato fondente tagliato a pezzetti
50 g di amido di mais
50 g di zucchero di canna
Mescolate tutti gli ingredienti e posizionateli in un barattolo. Per preparare la cioccolata vi basterà mettere due cucchiai pieni di preparato per ogni tazza di latte, mescolare bene e cuocere a fiamma media in un pentolino, mescolando spesso il composto. La nota in più? Aggiungete nel latte un cucchiaino di pasta d’arancia, sentirete che bontà.
Ora vi saluto e alla prossima ricetta.