Le crocchette di mamma Imma

In Salento sono conosciuti come panzerotti di patate e non possono mancare nel classico antipasto misto, magari accanto ai salumi, ai sott’olio (gli immancabili lampascioni e i pomodori secchi), alla purea di fave con la cicoria saltata in padella oppure alla pitta di patate. Insomma, se volete un antipasto serio, dovete venire in Salento e…

Ricordo d’infanzia: Le zeppole di San Giuseppe

Le zeppole di San Giuseppe sono un classico della festa del papà, io le mangio da sempre, e tutte le volte mi riportano indietro nel tempo e nella spensieratezza di quando ero bambina. Oggi condivido con voi la mia ricetta delle zeppole di San Giuseppe fritte! Per una serie di motivi questo dolce è per…

Frittelle di mele con gelato ai mirtilli

Le frittelle di mele racchiudono nella semplicità un dolce tra i più golosi, pochi ingredienti, uova, farina, mele, zucchero ma tanta bontà! Questa ricetta la dedico ad Enrica, di a Pranzo con Enricotta, continuate a leggere e vi spiegherò perché… Ho conosciuto Enrica Piras, una bella sarda che ora vive a New York, tramite un…

Dalla Valtellina: Gli Sciatt!

In dialetto valtellinese Sciatt significa rospo, ma vi assicuro che tranne la leggera somiglianza con la forma, questa frittellina salata, fatta con grano saraceno e filante casera, non ha niente a che vedere con questo anfibio non proprio bellissimo… I miei primi Sciatt li ho mangiati a Sondrio, città bellissima, nell’osteria da Olmo, e mi…

Pita con Falafel verdure croccanti e salsa yogurt

Tutti i passaggi e gli ingredienti per preparare la pita e i falafel in casa, per una cena in pieno stile mediorientale Con questa ricetta potrete realizzare una cena in perfetto stile Street Food, senza lasciare le mura di casa, non vi resta che invitare gli amici e fare una bella tavolata, dove ognuno potrà condire…

Fiori d’acacia e di sambuco, come utilizzarli in cucina

Sciroppo con fiori di sambuco, marmellate, fiori di acacia e di sambuco in pastella, plumcake. Sono solo alcune delle tante ricette che potrai preparare con questi splendidi fiori La natura ci regala doni meravigliosi, da utilizzare in cucina a costo zero. I fiori di sambuco, di acacia e di tarassaco, solo per citarne alcuni, sono tra questi….

Birra D-Day con supplì di zucca, alici e burrata

Il Supplì, un classico a Roma, poi se il fritto in questione è “al telefono”, non si può chiedere di più. Da te po mi ripetevo “devo fare i supplì, e che sarà mai”; eppure, ogni volta mi facevo prendere dalla pigrizia e dall’idea che la ricetta era troppo laboriosa. Cuoci il riso, poi fallo…

Le Furtaies riscaldano l’inverno

Sono lì, imbacuccata come un orso polare. Felice come una bimba che non riesce a frenare l’entusiasmo. I mercatini di Natale sono la mia passione; l’aria pungente che si respira, accompagnata dai caldi speziati profumi, perché non c’è mercatino che non si rispetti che non sia avvolto dall’odore di cannella, chiodi di garofano , zenzero…

Polpette di pane

Una ricetta della tradizione pugliese fatta di ingredienti semplici, come il pane raffermo, il pecorino e le uova. Le polpette di pane un comfort food made in Puglia! Se al ritorno da scuola, trovavo un piatto con qualche fetta di pane fritto, capivo subito che per pranzo c’erano le polpette di pane! La ricetta di…

Le “Pizzaredde” di mais

Una ricetta della tradizione pugliese, delle piccole frittelle fatte con la farina di mais, ottime per un antipasto gluten free “I pizzaredde”, dalle mie parti, sono delle frittelle fatte con farina di mais e patate; tutte le donne della mia famiglia preparano questi fritti. Nonna Nunzia ha una sua variante, che spesso prepara durante l’estate:…