Pita con Falafel verdure croccanti e salsa yogurt

Tutti i passaggi e gli ingredienti per preparare la pita e i falafel in casa, per una cena in pieno stile mediorientale

Falafel & Pita Homemade

Con questa ricetta potrete realizzare una cena in perfetto stile Street Food, senza lasciare le mura di casa, non vi resta che invitare gli amici e fare una bella tavolata, dove ognuno potrà condire la sua pita con verdure, salse e le irresistibili Falafel. Per chi non le avesse mai mangiate, si tratta di polpettine di ceci, fritte o al forno, facili da realizzare. Un comfort food vegetariano, ma anche vegano (senza salsa yogurt) che sicuramente non deluderà.

Quali sono gli ingredienti dei falafel? Ceci, cipolla, aglio, prezzemolo, limone, cumino e poi ognuno ha il suo ingrediente segreto o personale…

Solitamente, queste irresistibili polpettine di ceci, sono servite all’interno di un panino rotondo, la Pita, che ormai potete trovare in molti forni, ma, e dico ma…se volete fare questo pane a casa,  ho la ricetta giusta per voi! Semplice, e se ci sono riuscita io, che non sono una cima nei lievitati, ci possono riuscire tutti. Allora partiamo proprio dalla ricetta della Pita.

Ricetta per realizzare circa 10 Pite

  • 1 Step il lievitino: 180 g di farina 0 (io ho utilizzato la senatore cappelli); 250 ml di acqua tiepida; mezzo cucchiaino di zucchero; mezzo cubetto di lievito di birra (circa 13 g). Prendete una ciotola (io ho usato quella dell’impastatrice), mettete l’acqua, lo zucchero e il lievito e mescolate, aggiungete la farina e amalgamate tutto con il cucchiaio. Coprite e fate lievitare per circa 30 minuti.
  • 2 Step: Prendete la ciotola contenente il lievitino e aggiungete due cucchiai d’olio, iniziate ad incorporare 180 g di farina, poco alla volta. Impastate il tutto per qualche minuto, poi fate riposare l’impasto in una ciotola oliata coperta con la pellicola per circa un’ora e mezza.
  • 3 Step: Stendete l’impasto con le mani (aiutandovi anche con i palmi) dando forma circolare, poi con un coltello dividetelo a spicchi più o meno uguali (la grandezza decidetela voi). Lavorate ogni fetta formando una pallina, che lascerete lievitare per altri trenta minuti.
  • 4 Step: Appiattite con il mattarello le palline, devono essere sottili circa 2/3 mm.
  • 5 Step: Riscaldate il forno al massimo, il mio fino a 250°,  mettete sulla placca da forno (calda) la Pita. Dopo qualche minuto inizierà a gonfiarsi e voi vi riempirete di gioia 😍

Trovate la ricetta della Pita anche in pdf , che potrete stampare e conservare nel vostro quaderno delle ricette Pita

La Pita è pronta, ora passiamo ai Falafel. L’ingrediente principale di queste polpettine sono i ceci secchi, che vanno lasciati in ammollo almeno 24 ore, cambiando due o tre volte l’acqua (si possono fare anche con le fave, se volete). Approfittate dell’ammollo per realizzare altre ricette, io ho fatto così: ho messo in ammollo circa 1 kg di ceci secchi, poi metà li ho utilizzati per i falafel e l’altra metà li ho cucinati nella mia bellissima pentola di ceramica. Dopo la cottura, con una parte ho fatto l’hummus con la zucca grigliata (la ricetta in questi giorni solo se seguite il blog 🤣) e l’altra metà di ceci bolliti è diventata Ciceri e Tria, anche in questo caso dovete aspettare per la ricetta.

Ora passerei agli ingredienti per i Falafel per 4 persone 

800 g di ceci (già in ammollo)

1 cipolla rossa

1 mazzettino di prezzemolo o coriandolo

1 mezzo cucchiaino di semi di cumino (se non li avete potete non metterli)

1 spicchio d’aglio

mezzo cucchiaino di sale

una spolverata di paprika e un pochino di pepe

Prendete tutti questi ingredienti metteteli in un robot da cucina e iniziate a frullare, dovete ottenere un composto amalgamato ma granuloso. Nota: in alcune ricette compare l’uovo, io non  l’ho messo e le polpette hanno legato benissimo in cottura.

Prelevate una piccola quantità di composto, aiutatevi con un cucchiaio da cucina, e compattatelo tra le mani dando forma rotonda o appiattita. Disponete le polpettine su un vassoio. In una padella mettete abbondante olio di arachidi  e appena l’olio sarà pronto (fate prova stecchino o briciola di pane…quando intorno compariranno tante bollicine ci siete) friggete i falafel.

La Pita è pronta, i Falafel anche, ora pensiamo ai contorni, e qui spazio alla fantasia:

🌯  ravanelli

🌯  rucola

🌯  cavolo rosso

🌯  salsa yogurt

🌯 hummus di ceci

Assemblate il panino e mangiate con gioia! 

Vi lascio qualche piccolo consiglio e poi vi saluto tutti. Se siete in due potete fare la stessa quantità, sia di pita che di falafel e congelare il tutto. La pita dovrete scongelarla pochi minuti prima di mangiarla e farla riscaldare qualche minutino in forno ben caldo, vedrete che si gonfierà nuovamente. I falafel, invece, potete cuocerli ancora congelati.

Per oggi è tutto, spero che la ricetta vi sia piaciuta, a presto!

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Flavia Pariciani ha detto:

    Proprio quello che cercavo! Non vedo l’ora di provare a fare il pane pita. Complimenti per il pdf 😉 molto carino

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...