Fregola mari e monti!

La fregola è una ricetta tradizionale Sarda, in questa mia interpretazione, ho utilizzato i gamberi, le pannocchie e i funghi porcini. Una vera bontà! La ricetta di oggi, prevede l’utilizzo di una fregola già pronta, la potete trovare nei negozi ben forniti (tipo il Viaggiatore Goloso, Iper, Eataly, ecc). In Sardegna ci sono vari modo…

Orecchiette con cozze, pomodorini e rucola

I primi piatti a base di pesce sono i miei preferiti, in questa ricetta la sapidità delle cozze si sposa benissimo con l’amarognolo della rucola e l’acidità dei pomodori freschi. La pasta? L’orecchietta naturalmente! Se mi seguite da un pochino sapete che mio nonno era un pescatore. Nonno Giovanni, che ci ha lasciati troppo presto,…

Pesce spatola gratinato, dai sapori mediterranei

Questi deliziosi involtini di pesce spatola, o sciabola, sono stati una vera rivelazione. Morbidi, gustosi e pieni di sapore, se poi aggiungi che è una ricetta super facile… Finalmente, dopo due mesi, ho riabbracciato il mio adorato mercato monzese. Ero così stanca di fare la spesa al supermercato, e per fortuna, grazie alla fase due,…

Seppie e piselli

Seppie e piselli, un classico piatto di mare. In ogni regione baciata dal mare c’è una versione di questa ricetta. A me ricorda la mia infanzia e il mare della Puglia, che sempre porto nel cuore! Una parte della mia vita l’ho trascorsa vicino al mare, anzi tra il mare e il lago. Il posto…

Sarde alla scottadito

Ho deciso di preparare questa ricetta dopo aver visitato un’isola che mi è rimasta nel cuore, Monte Isola. Nell’articolo vi parlo dei posti che potete visitare, dei prodotti tipici, e naturalmente della ricetta! Sto scrivendo queste due righe in pieno effetto Coronavirus. Da più di 10 giorni siamo in casa, e in questo periodo, l’hashtag…

Fregola con frutti di mare

La Fregola è un piatto della tradizione Sarda. Si tratta di una pasta di semola, che le donne sarde realizzano a mano con molta maestria.  La frègula che vi propongo è con il pesce, vediamo insieme come prepararla. Ogni paese ha una tradizione legata alla pasta; in Puglia le orecchiette, le sagne, gli spaghetti alla…

Bagels ricoperti di semini

Vi mostro come fare i bagels in modo semplice, ma con un procedimento particolare. Per voi la ricetta e le foto dei vari passaggi, per realizzare dei magnifici bagels, morbidi all’interno e croccanti all’esterno! In america, soprattutto a New York, i bagels sono pane quotidiano, tanto che all’inizio del 1900 un gruppo di trecento panettieri…

Patate, riso e cozze o riso patate e cozze?

Iniziamo con i primi dilemmi legati al piatto barese: si mette prima il riso o le patate? Le cozze si aprono a crudo o si cuociono prima? E non finisce qui… Togliamoci subito il dente e affrontiamo le insidie legate a questa ricetta. Vi do un’aiutino, il primo punto di discussione lo trovate nella foto……

A tutta pasta: Spaghettoni con cicale di mare

“A tutta pasta” di oggi prevede una ricetta con le cicale di mare o pannocchie, un crostaceo molto apprezzato, anche perché poco costoso. Le sue carni sono succose e squisite, inoltre, siamo in uno dei periodi migliori, settembre e ottobre per questo crostaceo. Anche questa ricetta è scaricabile in pdf! Spaghettoni con cicale di mare…

Capunti al grano arso con salicornia e vongole

Questa ricetta prende spunto da un luogo meraviglioso, Il Trabucco da Mimì a Peschici. Un piatto che vuole cogliere il bello del Gargano, per raccontare tradizioni, amore e semplicità. Scoprite il Gargano, ora più che mai! La terra che mi ha cresciuta per più di diciotto anni, il Gargano. Un luogo che sa stupire, perché…