Pesce spatola gratinato, dai sapori mediterranei

Questi deliziosi involtini di pesce spatola, o sciabola, sono stati una vera rivelazione. Morbidi, gustosi e pieni di sapore, se poi aggiungi che è una ricetta super facile…

Pesce sciabola gratinato dai sapori del mediterraneo

Finalmente, dopo due mesi, ho riabbracciato il mio adorato mercato monzese. Ero così stanca di fare la spesa al supermercato, e per fortuna, grazie alla fase due, i mercati possono riaprire.

Certo, la situazione è un pochino diversa dal passato. Ora ci sono le transenne, si entra pochi alla volta, ci sono gli occhi vigili della polizia municipale, ma la gente è molto disciplinata.

Abitando non lontano dal centro storico di Monza, giro tranquillamente in bici e così anche la spesa è green. I doppi cestini servono per la spesa, e oggi erano veramente carichi…

Verdure a tutto spiano: fagiolini, piselli freschi, insalata, asparagi, ravanelli, zucchine, pomodorini, ecc.

E finalmente il pesce: gamberi dell’adriatico, cozze e pesce sciabola.

Vi devo confidare un segreto, non avevo mai cucinato il pesce sciabola, o spatola, e ora mi chiedo, ma ero impazzita? Buonissimo e soprattutto adatto per chi non ama il pesce con le lische, come  mio marito!

Il pesce sciabola, conosciuto anche come pesce bandiera o spatola, non è molto conosciuto. In alcune regioni italiane, però, riscuote grande successo, vedi la Sicilia, la Campania o la Calabria. Il pesce bandiera è un pesce azzurro, magro, ricco di omega 3.

Ha un aspetto particolare… diciamo che non è proprio bellissimo, ma ha un sapore delicato e gustoso, adatto ai bambini.

Riconoscere il pesce fresco è importante, in questo caso, per vedere se il pesce sciabola è fresco, bisogna fare attenzione agli occhi e alla pelle che deve avere un bel colore grigio lucido. La carne deve essere compatta e soda.

Ma come cucinare il pesce spatola?

Diverse sono le varianti:

  • Gratinato
  • Fritto
  • Alla pizzaiola
  • A beccafico
  • Alla parmigiana

Queste solo alcune opzioni. Io ho deciso di preparare i filetti di pesce spatola, facendo degli involtini e gratinarli al forno, sopra una deliziosa salsina di pomodoro e cipolle di tropea.

Vediamo insieme come fare.

 

Ingredienti per 4 persone

500 g di filetti di pesce spatola

6/7 pomodorini datterini o ciliegini

una manciata di uvetta

una manciatina di pinoli

erbe aromatiche a vostro piacere

capperi

olive

pane grattugiato 20/30 grammi

parmigiano 20 g

pelati 1 barattolo

2 cipolle di tropea o cipollotti freschi

aglio, origano e peperoncino

Pesce bandiera gratinato

Procedimento

  • Per prima cosa occupiamoci del sughetto. In una padella mettete l’olio, il peperoncino, la cipolla tagliata a fettine sottili e fate soffriggere dolcemente. Aggiungete i pelati schiacciati, aggiustate di sale, pepe e origano. Cuocete per 15 minuti circa.
  • Occupiamoci del ripieno. In una ciotola mettete il pane grattugiato, aggiungete le olive senza il nocciolo, i pomodori tagliati a pezzetti, i pinoli (che avrete tostato prima), l’uvetta messa in ammollo, il parmigiano, e  un filo d’olio d’oliva. Amalgamate bene il composto.
  • Posizionate i filetti su un tagliare. Farcite con il ripieno, e qui ci vuole un pochino di pazienza.
  • Per la ricetta ho usato delle ciotoline di terracotta, ma voi potete metterle in una teglia o dove volete, l’importante è che vada in forno. Mettete sul fondo il sughetto e posizionate sopra gli involtini. Aggiungete sopra il ripieno.
  • Mettete in forno a 200° per circa 10 minuti, poi azionate il grill e fate fare una leggera crosticina. Se volete potete cucinarlo anche con la funzione mista ventilato e grill, impostando la temperatura a 180°.
  • Accompagnate gli involtini con del buon pane, un contorno e il pranzo è pronto!

Spero che la ricetta vi sia piaciuta e se avete qualche consiglio, mi raccomando scrivetemi.

Un abbraccio

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...