Plum cake alle mele e yogurt aromatizzato al sambuco

Dici plum cake e pensi alla colazione. Un dolce che si presta a svariate alternative, semplice, genuino. Io vi racconto la mia versione, con quel tocco di profumo in più, che nei dolci non guasta mai!

Plumcake alle mele e yogurt aromatizzato ai fiori di sambuco

Da qualche giorno, possiamo finalmente passare un pochino di tempo all’aperto, e ne abbiamo approfittato subito, sempre con tutte le dovute precauzioni. Armati di mascherine, io e mio marito ci siamo messi in sella alle nostre bici e ci siamo diretti verso le aree verdi accessibili di Monza… visto che il parco è ancora chiuso.

La prima cosa che ho notato, durante la passeggiata, è stato l‘odore intenso di sambuco, che mi ha messo subito di buon umore. Il contatto con la natura mi ha sempre rigenerato, forse perché essendo originaria di un piccolo paesino pugliese, Cagnano Varano, la città non fa parte del mio DNA!

Pedalando, pedalando, pensavo alle ricette da realizzare, e nella mente scrutavo cosa avevo a disposizione in dispensa, e tac, mi è venuto in mente che c’era sia dell’ottimo sciroppo di sambuco, comprato durante la vacanza in Alta Badia, sia un delizioso liquore al sambuco. Allora ho deciso di fare il plumcake con mele, yogurt e liquore di fiori di sambuco.

Questo plumcake può essere adattato alle varie esigenze.

Plumcake alle mele e yogurt aromatizzato ai fiori di sambuco5

  • Per una versione senza lattosio, potete mettere uno yogurt al latte di cocco, o uno alla soia, ecc.
  • Per la versione senza glutine potete usare i mix già pronti o farne uno da voi, con farina di riso, fecola di patate, ecc.

Come noterete dalle foto, il mio plumcake ha un colore più scuro del solito, questo perché ho usato lo zucchero muscovado, che è un tipo di zucchero non raffinato, molto umido e dal sapore deciso, con sentori di caramello e liquirizia. Io lo uso spesso e mi trovo bene, quindi se siete curiosi provate. Nel dolce non c’è burro, ma olio di girasole spremuto a freddo, ma se avete un olio d’oliva delicato mettetelo!

Passiamo alla ricetta.

Plumcake alle mele e yogurt aromatizzato ai fiori di sambuco

Ingredienti per un plumcake, stampo classico

3 uova medio grandi

100 g di zucchero muscovado

150 ml di olio di girasole

1 vasetto di yogurt all’albicocca (o quello che preferite)

200 g di farina 0 (oppure 150 g di farina e 50 di fecola)- per il dolce ho usato la farina abbondanza dell’azienda agricola Umberto di Pietro.

1 bustina di lievito per dolci

3 mele medie

mezzo bicchierino di liquore al sambuco (ma potete anche fare senza)

Procedimento

  • Lavate e sbucciate le mele. Due le taglierete a pezzetti e aggiungerete il liquore al sambuco e una la farete a fettine, così da posizionarle alla fine, sopra il plumcake.
  • In una ciotola mettete le uova intere, lo zucchero e iniziate a montare il composto con le fruste elettriche.
  • Quando inizia a gonfiarsi, aggiungete l’olio a filo e poi lo yogurt.
  • In una ciotola setacciate la farina e il lievito.
  • Iniziate ad aggiungere la farina ai liquidi e amalgamate il tutto.
  • Inserite le mele a pezzetti.
  • Oliate e infarinate lo stampo da plumcake e mettete dentro il composto. Ultimate con le mele a fettine. Se volete potete aggiungere qualche cucchiaino di confettura all’albicocca…
  • Infornate a 180° e cuocete per circa 45 minuti. Attenzione, fate la prova stecchino soprattutto al centro… altrimenti rischiate di fare la mia fine, con la parte centrale leggermente umida. Se inserite lo stecchino e vedete che è ancora un pochino umido, ma la superficie è abbastanza colorata, abbassate a 160° e continuate ancora la cottura.

Plumcake alle mele e yogurt aromatizzato ai fiori di sambuco

Ora vi lascio con un bel ricordo, le foto di una bellissima giornata passata a raccogliere mele, insieme al mio maritino e al nostri nipotino Michele. L’augurio è di poter ritornare presto a vivere questi momenti, insieme ai nostri cari. Un abbraccio a tutti voi.

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. michecodorniz ha detto:

    Bella ricetta, e foto veramente bellissime.

    "Mi piace"

    1. lavandapeperina ha detto:

      Grazie mille, sei gentilissima. Sono contenta ti piacciano sia la ricetta che le foto. A presto

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...