Sciroppo di fiori di sambuco e limone

I fiori di sambuco doneranno al vostro sciroppo una nota floreale e rinfrescante a tutte le vostre bevande

 

Fiori di sambuco in vassoio vintage verde acqua

La natura ci regala doni eccezionali e a costo zero. Maggio, poi è il mese ideale per fare lunghe passeggiate in campagna, che non solo fanno bene alla nostra salute, e se lo dice una pigra come me. Se siete curiose e vi piace sperimentare andate alla ricerca di piante spontanee, fiori, bacche, fate attenzione però raccogliete solo quello che conoscete e se avete dubbi chiedete!

Se invece volete solo fare delle passeggiate e non avete idea di cosa siano i fiori di sambuco, o i fiori di acacia, o la malva, il tarassaco e via dicendo, nessun problema. In molti mercati contadini trovate di tutto, e sapranno darvi anche tanti consigli su come utilizzare questi piccoli doni della natura.

I miei fiori di sambuco li ho acquistati in un piccolo banco del  Mercato Contadino dei Castelli Romani. Il “raccoglitore” nonché esperto di erbe spontanee, mi ha consigliato alcuni modi per utilizzare questi fiori.  Tornata a casa mi sono letteralmente sbizzarrita, sembravo un tornado. Pentole, piatti, ingredienti sparsi sul ripiano e un caos degno di me!

Dalla cucina sono uscite varie preparazioni. La prima che voglio condividere con voi è lo sciroppo ai fiori di sambuco.  E’ la prima volta che lo preparo, e speriamo bene! Solitamente lo uso per aromatizzare le bevande durante le giornate calde. Preparo una caraffa con acqua, ghiaccio, fettine di limone e mezzo bicchiere di sciroppo. Potete anche aromatizzare dei cocktail.

Idee per dei cocktail con i fiori di sambuco

  • spumante o prosecco con sciroppo di sambuco, scorza di limone e foglioline di menta
  • fragole, sciroppo di sambuco con vodka e ghiaccio
  • acqua tonica con sciroppo di sambuco e frutti di bosco

Date spazio alla vostra immaginazione, aggiungete frutta bevande alcoliche o non alcoliche, l’importante e che ci sia tanto ghiaccio e colore!

Fiori di sambuco, limone bio e bottiglia con etichetta

Ingredienti

1 litro d’acqua

30/40 g di fiori di sambuco

2 limoni bio

700 g di zucchero

mezzo bicchiere di aceto di mele

Utensili: barattolo di vetro a chiusura ermetica, bottiglie da mezzo litro, etichette

Preparazione

Prendete un barattolo di vetro, grande abbastanza per contenere più di un litro d’acqua. Mettete al suo interno i fiori di sambuco (precedentemente lavati), e il limone bio tagliato a fette. Coprite con l’acqua e lasciate macerare per tre giorni in frigo.

Trascorsi i tre giorni, strizzate i limoni e i fiori. Filtrate l’acqua con una garza e mettete il liquido in una pentola con lo zucchero e cuocete fino a che il liquido non ha assunto una consistenza “sciropposa”.

Mettete lo sciroppo in bottiglie di vetro sterilizzate (potete mettere le bottiglie in forno a 100° per una trentina di minuti) e riponetele in frigo una volta freddo.Lo sciroppo in questo modo si conserva per una settimana.

Vaso con fiori di sambuco e limoni a fette

Acido citrico. Se volete conservare a lungo il vostro sciroppo aggiungete l’acido citrico, che trovate facilmente in farmacia. L’acido va aggiunto insieme allo zucchero dopo i tre giorni di macerazione.

Alternativa aceto di mele.  Potete sostituire l’acido citrico con l’aceto di mele.

Ricordate che lo sciroppo deve essere diluito. Quindi versate una parte di sciroppo e 15/20 di acqua, se volete fare una bevanda aromatizzata ai fiori di sambuco.

 

5 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...