Fiori d’acacia e di sambuco, come utilizzarli in cucina

Sciroppo con fiori di sambuco, marmellate, fiori di acacia e di sambuco in pastella, plumcake. Sono solo alcune delle tante ricette che potrai preparare con questi splendidi fiori

La natura ci regala doni meravigliosi, da utilizzare in cucina a costo zero. I fiori di sambuco, di acacia e di tarassaco, solo per citarne alcuni, sono tra questi. Vi racconto come li ho utilizzati nel mio pomeriggio floreale.

Come sono arrivati i fiori di sambuco e di acacia a casa

Ero in macchina, ritornavo a casa dal mercato, e sul sedile avevo buste e buste di spesa. Avevo dato il meglio di me, spese matte: verdura, frutta, formaggi, pane, farine. Tuttavia, l’acquisto che più di tutti mi aveva reso felice erano i fiori di sambuco e d’acacia. Conoscevo già quei fiori, ma non li avevo mai raccolti o comprati per utilizzarli in cucina. Maggio è un’esplosione floreale, nelle campagne, ma anche in città è facile incontrare alberi di acacia e di sambuco. Se avete la possibilità raccogliete questi fiori, a patto che gli alberi non siano vicini a strade o fabbriche varie. Seguitemi, vi darò tanti spunti interessanti per ricette sfiziose e preparazioni divertenti.

Fiori di sambuco in pastella

Fiori di sambuco in pastella

Ingredienti per 4 persone

50 g di fiori di sambuco a rametti

acqua frizzante freddissima q.b

50 g di farina integrale

50 g di farina 0

1 cucchiaio di zucchero di canna

scorza di limone, o vaniglia

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

olio di arachidi per friggere

Prepariamo la pastella per i fiori di sambuco

Mescolate le farine con il lievito, aggiungete lo zucchero e la scorza del limone, versate l’acqua freddissima, potete mettere una bottiglietta d’acqua frizzante 10 minuti in freezer. Mescolate e aggiungete l’acqua fino a raggiungere una consistenza abbastanza liquida. Mettete la pastella in frigo almeno per un’ora prima di utilizzarla.

Consiglio. Provate la pastella con un piccolo fiore, per capire se è della consistenza giusta. Prendete il fiore di sambuco dal gambo e immergetelo nella pastella, se la consistenza è ok, i fiorellini saranno subito avvolti dal composto e quando li tirerete fuori sgoccioleranno abbastanza velocemente. Se invece la pastella è troppo densa, cosa che era capitata a me, il fiore farà fatica a liberarsi della pastella in eccesso. 

Prendete un pentolino e mettete l’olio, fate riscaldare. Una volta pronto, immergete uno stuzzicadenti, se intorno si formano tante bollicine l’olio ha raggiunto la giusta temperatura, e iniziate a friggere i fiori. Asciugate l’olio in eccesso con della carta e servite  i fiorellini tiepidi o freddi, spolverando con zucchero a velo.

Informazioni sui fiori di Sambuco

  • Del sambuco si utilizzano i fiori, i frutti, le foglie e la corteccia.
  • Alcune delle proprietà principali: lassativa, diuretica, emolliente, antinfiammatoria, favorisce la sudorazione, utili per disturbi venosi.
  • Le foglie vengono utilizzate per i decotti, così come i fiori.
  • Le bacche mature sono utilizzate per preparare meravigliose marmellate.
  • Impiego: raffreddore, febbre, affezioni alle vie respiratorie, cistite.
  • Curiosità: nella serie Harry Potter la bacchetta di Silente è di sambuco. Nelle narrazioni popolari, le bacchette dei maghi sono fatte con il legno di questo arbusto.

Fiori d’acacia in pastella

Ingredienti per 4 persone

30 g di fiori d’acacia senza il picciolo

acqua frizzante freddissima q.b

50 g di farina integrale

50 g di farina 0

1 cucchiaio di zucchero di canna

scorza di limone, o vaniglia

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

olio di arachidi per friggere

Nota: potete aggiungere anche della birra alla pastella

Il procedimento della pastella è lo stesso utilizzato per i fiori di sambuco, solo che l’impasto deve essere meno liquido del precedente. Quindi, mettete meno acqua o birra.

Potete friggere i fiori d’acacia sia interi, senza mangiare il rametto, sia sgranati. Immergete i fiori nella pastella, che avrete fatto riposare in frigo almeno un’ora, con l’aiuto di un cucchiaio prelevate una noce d’impasto e friggetelo in olio ben caldo.

Accompagnate le frittelle con della marmellata di ciliegie.

Informazioni sui fiori d’acacia

  • La fioritura avviene tra maggio e giugno.
  • Ha proprietà astringenti, antinfiammatorie, antisettiche, emollienti.
  • Tra i principi attivi: tannini, flavonoidi.
  • Per uso esterno: usato per curare gengiviti e stomatiti.
  • Il miele d’acacia è molto utilizzato ed apprezzato per le sue caratteristiche e proprietà: resta liquido indipendentemente dalle temperature, ha un alto contenuto di fruttosio e bassa acidità.

Altri usi dei fiori di sambuco e d’acacia.

Tisana di fiori di sambuco: potete utilizzare i fiori secchi e immergerli in 200 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 4/5 minuti, filtrare e bere ancora calda.

Sciroppo di fiori di sambuco. La ricetta la trovate sul blog cliccando qui.

Plumcake ai fiori di sambuco e acacia, la ricetta sempre sul Blog cliccando qui.

Con i fiori è tutto. E voi come li utilizzate? Avete dei rimedi “della nonna” da suggerire? Aspetto impaziente i vostri commenti.

Nota: nell’articolo trovate informazioni e proprietà dei fiori di acacia e di sambuco, questo grazie ad una cara amica, Camilla Bellomo, Dottoressa erborista e fitoterapica. A lei un grande abbraccio!

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Alice ha detto:

    Quante cose meravigliose *_*

    Piace a 1 persona

  2. lavandapeperina ha detto:

    Grazie Alice. Pensa che tutte queste cosine le ho preparate in un solo pomeriggio, la cucina sembrava un campo di battaglia!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...