Torta con fragole e sorpresa di panna

La torta di fragole è un classico e tutte noi abbiamo una ricetta. Vi racconto la mia, che mi accompagna da quando ero una scricciola!

Una ricetta scritta a penna su un quadernino vecchio e pieno di macchioline, adagiato in un cassetto, lì buono ad aspettare; sì perché mia zia quel quaderno lo apre, ma mai per vedere la ricetta della torta di fragole. Quella è impressa su un piccolo “foglio” della memoria, in attesa di essere rispolverato anno dopo anno, quando dal giardino degli zii spuntano le fragole.

Questa torta, come vi dicevo, mi accompagna da anni. Non solo la mangiavo dalla zia ogni volta che la preparava, ma spesso la commissionavo per me, per fare bella “figura” quando dovevo andare a cena da qualcuno, o quando con amici ci si organizzava per  mangiare insieme.

Il pandipspagna soffice e leggermente bagnato dal succo delle fragole, la gelatina che rende questo dolce così lucido e poi la panna, tanta, che completa il boccone, in modo sublime. Ecco, oggi vorrei trasmettervi un pochino dei miei ricordi con questa torta.

Naturalmente non potevo non inserire una piccola variante, tranquilli non nella ricetta, quella non si tocca, figuratevi che ho lasciato anche la margarina (anche se bio) che non uso mai.

La variante in questione è nella presentazione. Al centro della torta ho ricavato un foro, largo abbastanza per contenere una ciotola o una tazza piena di panna. Mi sembrava un’idea carina e diversa dal solito. Voi che ne dite?

Ingredienti per almeno 8 persone

3 uova

125 g di zucchero

150 margarina bio

150 g di farina

mezza bustina di lievito per dolci

buccia di limone o vaniglia

250 g di panna fresca da montare

500 g di fragole

una bustina di gelatina per dolci

Utensili: teglia da crostata

Preparazione: per prima cosa tirate fuori dal frigo la margarina e fatela ammorbidire. Preriscaldate il forno a 180°.  Sbattete le uova con lo zucchero fino a che non diventano chiare e spumose, aggiungete la margarina poco alla volta e continuate a frullare. Per ultimo aggiungete la farina setacciata con il lievito. Imburrate e infarinate la teglia (mettete anche un foglio di carta forno sul fondo), mettete l’impasto al suo interno ed infornate per circa 20 minuti. Fate sempre la prova stecchino per controllare la cottura. 

Intanto che la torta cuoce preparate le fragole. Prendete quelle meno belle (almeno 7-8) e tagliatele a pezzettini, mettetele in un barattolo, aggiungete un cucchiaio di zucchero, del succo di limone e se volete anche mezzo bicchierino di limoncello. Chiudete il barattolo e scecherate. Il liquido servirà a bagnare la torta. Potete anche frullare tutto con il minipimer. Ora passate alle fragole per la decorazione. Tagliatele a fette (ho lasciato ad alcune le foglioline, per lo strato esterno), e bagnatele con del succo di limone.

Suggerimento. Preparo sempre la torta il giorno prima, una volta fredda la avvolgo nella pellicola e la lascio in frigo fino al suo utilizzo. Preparate la gelatina, seguendo le indicazioni sulla confezione!

Ora assemblate la torta. Prendete il pandispagna freddo, fate un foro centrale (utilizzate un coppapasta o la tazza che utilizzerete per mettere la panna), e con un pennello o un cucchiaio bagnatelo con il succo di fragole. Mettete le fragole sopra la torta partendo dall’ultimo strato e affidandovi alla vostra fantasia. Infine mettete la gelatina. Riponete in frigo per almeno 5/6 ore. L’ideale sarebbe prepararla la sera prima e servirla a pranzo. Al momento di portarla in tavola mettete la panna al centro e servite.

Con cosa accompagnare il dolce? Vi suggerisco una bevanda fresca e dissetante fatta con acqua, ghiaccio sciroppo di sambuco, foglioline di menta e fette di limone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...