Le “camille” le conosciamo tutti, reduci da anni di pubblicità sulla casa perfetta, la famiglia perfetta e il mulino perfetto, e blablabla…
Le camille non sono altro che tortine con carote, mandorle e arance a forma di cupoletta perfetta, che riesce solo se hai lo stampo in silicone, altrimenti scordatelo! In passato avevo fatto spesso dei dolci alle carote, ma mai questa ricetta. Poi un giorno una cara vicina mi chiama e mi regala questi splendidi stampini; non potete immaginare la mia gioia, amo ricevere utensili per la cucina, soprattutto se parliamo di cose così particolari. Tuttavia, anche se non avete questo tipo di stampo, seguite questo articolo per scoprire una semplice variante per i vostri “muffin camille”. Questi nella foto sono stati confezionati per un piccolo regalino!
Aspettando il momento giusto
Stavo aspettando il momento giusto per pubblicare la ricetta, che in questo caso coincide con un evento legato ad una cara amica, Camilla, il nome dice tutto. Oggi la mia amichetta ha tagliato un altro traguardo importante, la tesi di un master cazzuto (scusate, lo so che queste non sono parole che si addicono ad un blog, ma quando ci vuole ci vuole). Camilla, anche se fisicamente non ti sono stata vicino, questa ricetta la dedico a te!
Una Camilla per Camilla!
Ora non mi resta che scrivere le dosi, spiegare la ricetta e portare un pochino di luminosità in questa giornata grigia, almeno a Roma, sembra di essere ritornati all’autunno.
Ingredienti per 12 Camille
160 g di carote grattugiate
2 uova
60 g di farina di mandorle
70 g di succo d’arancia
50 g di olio di girasole
130 g di zucchero
100 g di farina 0 (potete mettere anche la farina di riso)
30 g di fecola di patate o amido di mais
mezza bustina di lievito per dolci
la scorza di un’arancia non trattata
Utensile: stampo a cupola (il mio è della Tupperware), alternativa stampo per muffin.
Prepariamo le tortine alle carote
Grattugiate le carote e lasciatele scolare in un colino. Prendete una ciotola e mettete dentro l’olio, lo zucchero e le uova amalgamate tutto con lo sbattitore o con la frusta a mano, fino a che il composto non diventa chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza dell’arancia, le carote (strizzatele prima di inserirle nel composto) e amalgamate con una spatola, aggiungete il succo d’arancia e infine le farine setacciate con il lievito.
Preriscaldate il forno a 170°. Mettete il composto all’interno dello stampino, aiutandovi con il cucchiaio per gelato o con un mestolino. Non superate i due terzi dello stampo. Come già accennato, potete usare tranquillamente lo stampo per muffin o dei semplici pirottini. Cuocete in forno statico per 15 minuti circa.
Gustate queste tortine a colazione o a merenda se volete, magari accompagnate da una buona centrifuga fresca.
Se amate le carote dovete assolutamente provare questo ciambellone, semplice e senza lattosio!
articolo molto carino: carina la ricetta, carino il pensiero per la tua amica, carini i suggerimenti e carine le foto. E carino non sta per carino ma per super 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Elvira, le tue parole mi riempiono di gioia. Un abbraccio e grazie per aver visitato il blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona