Torta di riso salata, con verdure gratinate e burrata pugliese

Il riso è la base di questa torta salata “particolare”, cotta nello stampo del plumcake, farcita con deliziose verdure croccanti e una sinuosa burrata!

Torta salata di riso con verdure e burrata

In questo periodo ovattato, tutti noi abbiamo trascorso tantissimo tempo in casa. La cucina sempre accesa, i chili in più,  la voglia di ricominciare, la testa fumante, per la  voglia di realizzare nuovi progetti, ma anche per il timore, che molte cose non saranno più come prima! Questo il mio quotidiano.

La casa ha rappresentato la protezione dal mondo esterno, l’abbiamo vissuta in pieno, scoprendo angoli ignoti o quasi… Ancora ricordo il terrore negli occhi di mio marito, alla frase: “preparati che domani si smantella la cucina, per pulirla”.

In tutte le case che ho vissuto, ho sempre cercato di ricreare degli angoli che rispecchiassero la mia personalità. Le case squadrate, asettiche, con pochi suppellettili, non hanno mai fatto al caso mio. Io amo le dispense a vista con ventimila barattoli, gingilli vari, piccole decorazioni legate a ricordi, o a viaggi, scaffali con gli oggetti più disparati. Insomma il mio motto, non è less is more ma more is better. In pratica più siamo e meglio è! Vi mostro alcuni angoli della mia casuccia, così vi racconto qualcosina in più di me.

Ecco, questa ricetta rispecchia quello che ho appena descritto in queste poche righe. Un guscio croccante di riso, che racchiude e protegge (come una casa) un ripieno gustoso e croccante. Tante cose messe insieme: pomodori, zucchine, cipolle di tropea, melanzane e la burrata.

Torta salata di riso e verdure

Questa torta di riso, può tranquillamente sostituire una torta rustica, fatta con pasta sfoglia, brisé, ecc. La differenza? Essendo fatta solo di riso, può essere mangiata anche da chi ha delle intolleranze al glutine.

La torta di riso salata è perfetta per le cene tra amici, ma anche per i pranzi all’aperto. Sperando che tutto questo avvenga il prima possibile.

La ricetta si presta a diverse varianti:

  • Finta parmigiana. La base è la stessa, basterà friggere delle melanzane a pezzettoni (come per le melanzane a funghetto), fare un sughetto ristretto, unire le melanzane, aggiungere tanto basilico e inserire questa delizia nel guscio di riso. Aggiungete della mozzarella di bufala, del parmigiano e infornate per 10 minuti con la funzione grill.
  • Prosciutto e formaggio.
  • Zucchine e provola affumicata.

Nella versione che vi mostro oggi, la torta rustica di riso, è farcita con verdure gratinate e burrata. Vediamo insieme cosa occorre.

Ingredienti per 4 persone

250 g di riso carnaroli

2 uova

50 g di parmigiano o pecorino

una manciata di erbe aromatiche (io ho usato erba cipollina, basilico e santoreggia)

1 melanzana

2 zucchine

1 cipolla di tropea

10/15 pomodori pachino

pane grattugiato (per una ricetta senza glutine potete mettere del parmigiano o pane grattugiato gluten free) 

1 burrata media

stampo da plumcake, o quello che avete

Procedimento

  • Per prima cosa occupatevi delle verdure. Dopo averle lavate, posizionatele in una ciotola capiente, aggiungete il pane grattugiato, sale, pepe e olio. I pomodorini lasciateli interi! Amalgamate tutti gli ingredienti e metteteli in una teglia oliata. Infornate a 200° per una ventina di minuti, terminando con qualche minuto di grill.
  • Mettete a bollire dell’acqua, e cuocete il riso al dente. Scolatelo  e conditelo con il parmigiano, o pecorino, le uova sbattute e le erbe aromatiche. Idea in più:  se volete potete aggiungere una bustina di zafferano al riso.
  • Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo con la carta forno che avrete precedentemente bagnato e strizzato. Mettete il riso all’interno, facendo prima la base, che non deve essere più alta di 1 centimetro, poi fate le pareti. Mettete della carta forno all’interno e posizionate dei ceci sopra. Questa tecnica si chiama “cottura alla cieca“. Più avanti le foto della preparazione. Fate cuocere per una decina di minuti a 180°, poi togliete la carta forno e proseguite per altri 10 minuti.
  • Mettete le verdure all’interno del riso, completate con pezzi di burrata, un filo d’olio d’oliva e del basilico.
  • Tagliate a fette e servite caldo.

Crostata salata di riso e verdure

La ricetta è terminata, quindi non vi resta che assaporare questa bontà. E se vi piace il riso al forno, dovete provare la mia versione di “Riso patate e cozze”. Qui la ricetta

 

Buona serata e a presto.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...