Ghiaccioli alla fragola e yogurt

Un ghiacciolo “salutare”, fatto con fragole, yogurt, miele e un tocco di erba Luigia!

ghiacciolo alla fragola

In questi giorni/settimane/mesi… di quarantena, ho sviluppato una serie di voglie, neanche fossi incinta. Tra queste, il gelato. Allora ho deciso di cimentarmi nel realizzarne uno, sfruttando le formine che avevo comprato lo scorso anno.

Si tratta più di uno “steccho gelato“, che un vero è proprio ghiacciolo. La ricetta ha alcune particolarità: l’erba cedrina e la mancanza di zucchero.

Per aromatizzare i ghiaccioli, ho usato l’erba cedrina, Aloysia citrodora il suo nome scentifico. Fa parte della famiglia delle Verbenacee. Questo delizioso arbusto viene chiamato in moltissimi modi: erba cedrina, erba Luigia o erba Luisa, citronella, Lippia, ecc.

Erba cedrina e fragole

Io amo questa aromatica, a Roma nel mio adorato giardino avevo una pianta enorme. Si trovava vicino alla mia dorata lavanda e spesso tagliavo dei piccoli rametti e li posizionavo in casa. Ogni anno essiccavo sia le foglie che i fiori, così da averne una scorta durante l’anno.

Utilizzo dell’erba cedrina in cucina…

Prima regola, usate con moderazione, altrimenti rischiate di sentire solo il sapore dell’erba cedrina a discapito degli altri ingredienti. I suoi oli essenziali, richiamano molto l’agrumato, quindi le foglie sono particolarmente adatta per le carni bianche, il pesce, nella frutta, nei dessert. L’erba Luigia (io amo questo nome, perché mi ricorda la mia zietta) è particolarmente adatta alla preparazione di liquori dalle proprietà digestive; ma anche per piacevoli tisane, da gustare in inverno. Vi basterà essiccarne le foglie durante l’estate e riporle in credenza.

L’erba limoncina è perfetta, anche, per realizzare piccoli sacchetti profumati da inserire nell’armadio. Fate così: mettete ad essiccare le foglie, prendete dei sacchetti di stoffa, riponete l’erba cedrina all’interno e posizionate il profumato sacchetto all’interno dell’armadio!

Per una rinfrescante bevanda estiva potete aggiungere delle bellissime foglie di erba cedrina, in una caraffa di acqua, ghiaccio e fette di limone.

Per un tocco di benessere, potete utilizzare le foglie, sia secche che fresche, per un bagno rilassante; oppure fare un impacco per aiutare il gonfiore degli occhi.

Inoltre l’erba cedrina ha tantissime proprietà benefiche.

Qualche spunto su questa profumatissima erba aromatica l’ho data, ora sta a voi approfondire. Come? Leggete, i libri sono una fonte preziosissima per la nostra conoscenza, ricordatevi che ci sono le biblioteche, quindi cultura a costo 0. Inoltre ci sono le erboristerie, chiedete consiglio a loro!

Direi che è il momento di dedicarmi alla ricetta…

Ghiaccioli fragola, yogurt, miele e erba cedrina

Ingredienti per 6 ghiaccioli

200 g di fragole

50 g di miele

70 ml di acqua

1 limone non trattato

250 g di yogurt

10 foglie grandi di erba cedrina

Ghiacciolo alla fragola e yogurt

Procedimento

  • Lavate e affettate le fragole, mettetele in un pentolino, con l’acqua, il miele (se volete potete mettere la stessa quantità di zucchero) e le foglie di erba cedrina.
  • Fate cuocere a fiamma media per circa 15/20 minuti, dovete ottenere una consistenza simile alla confettura. Togliete le foglie di cedrina.
  •  Lasciate intiepidire,  e amalgamate il composto con lo yogurt.
  • Inserite la crema negli stampini e mettete nel congelatore per tutta la notte. Non avete gli stampini? Usate dei bicchieri biodegradabili (basta plastica usa e getta), mettete il composto all’interno e poi inserite il bastoncino di legno. E dove li trovo i bastoncini? La prossima volta che mangi il gelato confezionato, non buttare lo stecco, conservalo, dopo averlo lavato accuratamente. Altrimenti, usa delle forchettine o cucchiaini di legno, tagliando la parte di sopra e lasciando solo il bastoncino.

Ora non vi resta che sedervi e gustarvi questi deliziosi ghiaccioli.

Alla prossima ricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...