A tutta pasta: Spaghettoni con cicale di mare

“A tutta pasta” di oggi prevede una ricetta con le cicale di mare o pannocchie, un crostaceo molto apprezzato, anche perché poco costoso. Le sue carni sono succose e squisite, inoltre, siamo in uno dei periodi migliori, settembre e ottobre per questo crostaceo.

Anche questa ricetta è scaricabile in pdf!

Spaghettoni con cicale di mare

Spaghettoni con cicale di mare

Nella mia cucina utilizzo spesso le canocchie, soprattutto quando sono belle ciccione. E’ facile trovare nelle pescherie le canocchie fresche, perché, le sue carni sono facilmente deperibili. Quando da piccola andavo al mercato con i miei c’era un solo modo per scegliere le cicale: si acquistavano solo se erano vive!

La ricetta di oggi è semplice, come preparare pasta e sugo. L’unico segreto è comprare delle cicale abbastanza grandi e belle fresche. Spesso si pensa che cucinare il pesce sia difficile e costoso, certo in alcuni casi e alcuni pesci hanno delle caratteristiche particolari e bisogna fare attenzione, tuttavia, a mio parere la semplicità vince sempre, quando si cucinano certi tipi di piatti.

Per realizzare questo piatto impiegherete:

⏰ 15 minuti

💰 4 Euro per 2 persone

 

Ingredienti per 2 persone

400 g di pannocchie

200 g di spaghettoni

300 ml di passata di pomodoro

aglio, olio e peperoncino

basilico fresco

Iniziano i 15 minuti…

Mettete la pentola della pasta sul fuoco. Prendete le pannocchie e lavatele bene, con l’ausilio delle forbici tagliate la coda e praticate un’incisione sul carapace, in modo da facilitarne l’apertura dopo averle cucinate.

In una padella mettete olio, aglio e peperoncino, fate soffriggere a fuoco basso, per non bruciare l’aglio. Aggiungete le pannocchie e fate cuocere un minutino. Ora mettete la passata e cuocete a fuoco medio per 10 minuti;  mantecate la pasta con il sughetto delle cicale e completate con del basilico fresco.

Se amate questo crostaceo ho un’altra ricetta tutta per voi: Spaghetti alla chitarra con cime di rapa e cicale!

Buon appetito!

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...