Finger Food pugliese: frisella e polpetta

La frisella, basta aggiungere due pomodori, delle olive e dell’ottimo olio d’oliva e la cena è pronta. Ma se ad una mini frisella aggiungi una polpetta cosa succede? Succede che ti chiedi perché non l’hai fatto prima!

Polpettine e friselle

Questo Finger food madeinpuglia è nato per caso, con delle polpette del pranzo, che la sera sono diventate uno sfizioso finger per l’aperitivo. Le friselline d’orzo vengono dal Salento, da una delle nostre ultime scorte. La ricetta delle polpette è di Alessandro, detto anche “mi marito”. Lui è il re di questa ricetta!

La carne è l’ingrediente principale è per questo deve essere buona e di qualità (il mio motto è poca ma buona).

Ingredienti per 4 persone: friselle d’orzo con polpettine al sugo

16 friselline (quattro a testa)

300 g di macinato

2/3 fette di pane bianco senza la crosta

mezzo bicchiere di latte

100 g di pecorino o parmigiano

sale, pepe, noce moscata

1 litro di passata di pomodoro

odori (sedano, carota e cipolla)

Iniziate dalla passata. In una padella mettete il trito di sedano, carota e cipolla, fate soffriggere per qualche minuto a fuoco basso, aggiungere la passata. Mettete il coperchio e fate cuocere per una decina di minuti.

Polpettine di carne prima della cottura

Procedete con le polpette. Mettete la carne macinata in una ciotola, aggiungete il pecorino o parmigiano, sale, noce moscata, pepe e il pane bianco, precedentemente messo in ammollo nel latte e strizzato. Amalgamate bene il tutto con le manine. Formate le polpette che devono avere la grandezza di una noce. Una volta pronte buttatele delicatamente nel sugo e proseguite la cottura per trenta minuti a fuoco lento.

Ora condite le friselline e portate in tavola.

Se non avete le friselle potete servire le polpette in cocottine individuali, con una bella grattugiata di caciocavallo. Altrimenti riempite un panino e il gioco è fatto.

Se amate le polpette non potete perdervi questa ricetta: Le polpette di pane. Si tratta di una ricetta della tradizione pugliese, che utilizza solo pane raffermo, uova, formaggio e prezzemolo, una vera goduria. Un consiglio, provatele.

Buona polpettata a tutti!

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. pikaciccio ha detto:

    mai mangiato la frisella con la polpetta …. molto interessante e che fame adesso che è ora di pranzo …. complimeti dal PIkaciccio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...