Avete fatto il brodo, o il bollito ed è avanzata della carne? Allora dovete assolutamente provare queste polpette!
Qualche sera fa ho cucinato il brodo con i tortellini, ed è avanzata un bel po’ di carne. Solitamente, la condisco con olio, aceto, senape e la mangiamo accompagnata da un’insalata; questa volta però ho voluto cambiare, ed ho fatto le polpettine. Uno spettacolo!
Non avevo mai fatto le polpette con la carne del brodo, anche se le avevo mangiate spesso. Un piatto tipico milanese sono i Mondeghili, delle polpettine dalla forma schiacciata, fatte con bollito, pane raffermo, scorza del limone, mortadella o fegato. Insomma, una vera bontà.
Le polpette che vi propongo nella ricetta di oggi sono semplici e veloci , sicuramente vi piaceranno.
Anche questa ricetta, è stata realizzata in uno dei momenti più difficili che tutti noi siamo costretti a vivere, il Coronavirus. Con oggi, sono ben 8 giorni che non usciamo di casa, il frigo è quasi vuoto e anche la dispensa, quindi in questi giorni dovremmo uscire per fare un pochino di spesa. Non vi nego che ho paura, proprio l’altra sera sotto casa era ferma un’ambulanza, e nel nostro palazzo siamo tutte famiglie giovani. I cattivi pensieri spesso accompagnano il sonno, mi sveglio di soprassalto e faccio fatica ad addormentarmi.
Sulla lavagna in cucina mio marito ha scritto “andrà tutto bene”. Io non vedo l’ora di cancellare quella frase e scrivere: “domani alzarsi presto per andare in montagna”.
Andiamo alla ricetta, e passiamo dalla “quarantena” alla “quarantina” di chili che metteremo. Io ho già notato qualcosa, i pantaloni iniziano ad essere stretti!
Facciamo insieme le polpette di bollito. Vi inserisco la ricetta in pdf, così, potrete salvarla sul vostro telefono o sul pc.
Ingredienti per 4 persone
700 g circa di carne del brodo o bollito
350 g di patate lesse schiacciate
70 g di parmigiano o grana
prezzemolo
noce moscata
1 cucchiaio di senape
pane grattugiato q.b per la panatura
olio di arachidi per friggere
Procedimento




- Mettete la carne sfilacciata su un tagliere, e aiutandovi con un coltello o una mezzaluna, sminuzzate la carne.
- Posizionatela in una ciotola capiente e aggiungete gli altri ingredienti: patate, senape, prezzemolo, noce moscata, formaggio.
- Amalgamate con le mani e formate tante piccole polpette.
- Passatele nel pane grattugiato e friggetele in olio ben caldo.
Per un contorno semplice potete fare un’insalata mista, con aggiunga di semi e una salsa fatta con: olio, aceto di mele, sale e senape. Consiglio: quando fate la salsa per l’insalata potete utilizzare un barattolino per miscelare gli ingredienti!
Se vi piacciono le polpette provate anche queste ricette!
Polpette alla birra con chips di patate


