Bocconcini di carne cucinate in una birra saison e accompagnate da croccanti sfoglie di patate. Un piatto che farà felici tutti!
Se avete avuto la fortuna di fare un viaggio in Belgio, sicuramente avrete avuto modo di assaggiare ottime birre artigianali e piatti spesso preparati con la birra. E sì, per i Belgi la birra è una cosa seria, tanto da essere iscritta al Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Quindi, se come me siete appassionati di birra di qualità sicuramente sognate di fare un viaggio in quei posti… In attesa di provare in Belgio birre e polpette vi anticipo una ricettina che sicuramente vi piacerà. Polpette cucinate nella birra, in questo caso una Saison, per restare a tema Belgio.
La Saison è uno stile tipico della Vallonia, in Belgio. Originariamente era una birra prodotta soprattutto nella stagione estiva, le donne portavano le birre ai mariti nei campi per dare sollievo durante le ore calde, quindi, parliamo di una birra della classe operaia. Oggi le saison sono disponibili tutto l’anno, spesso si utilizzano prodotti stagionali e legate al territorio, lo stile si è diffuso in tutti il mondo quindi potete acquistarle anche nei birrifici italiani. La birra che ho utilizzato nella ricetta è l’Ariccina del Birrificio Castelli Romani. Una Saison al Farro dal colore dorato chiaro, gradazione alcolica 5% vol e sentori di frutta a pasta bianca, fiori di sambuco, spezie e agrumi.
Ma andiamo alla ricetta e agli ingredienti


Polpette per 4 persone (abbondanti)- tempo di preparazione e cottura circa 1 ora- costo totale 12/13 euro
800 g di macinato misto (manzo suino)
1 uovo
3 fette di pane in cassetta
mezzo bicchiere di latte
100 g di parmigiano
1 cucchiaino di spezie miste (coriandolo, cumino, noce moscata, cannella, zenzero)
una manciatina di prezzemolo tritato
sale e pepe
Per la salsa
1 birra da 33 di saison
3 scalogni
1 mela
una noce di burro
salvia
brodo vegetale 500 ml circa
1 cucchiaio di miele
latte avanzato dall’ammollo del pane
Per le patate
500 g di patate
50 g di pane grattugiato
sale e pepe
50 g di parmigiano
olio d’oliva
Iniziamo a preparare le polpette. Mettete in una ciotola la carne macinata, aggiungere tutti gli ingredienti, quindi: l’uovo, il parmigiano il pane ammollato nel latte e strizzato, le spezie, il prezzemolo una spolverata di pepe e mezzo cucchiaino di sale. Lavorate il composto con le mani, poi prendete un cucchiaio e prelevate la carne (usate il cucchiaio come unità di misura così da avere le polpette uguali), modellate con le mani le palline e disponetele su un vassoio. In una padella mettete una noce di burro e un filo d’olio, passate le polpette nella farina e poi rosolatele nel burro, devono avere all’esterno una bella doratura ma non devono cuocere completamente. Preparate la salsa. In una pentola capiente, possibilmente bassa, mettete il burro, gli scalogni e le mele tagliate a pezzettini, fate rosolare e aggiungete la birra, continuate la cottura per una decina di minuti. Aggiungete il latte avanzato dall’ammollo del pane, il cucchiaio di miele e del brodo vegetale caldo (mettetene poco per volta perché alla fine la salsa deve essere densa e non liquida), riportate a bollore. Aggiungete le polpette e continuate la cottura.
Consiglio: prima di aggiungere le polpette nella salsa ho dato una frullata con il minipimer per addensarla.






Ora cuciniamo le patate
Sbucciate e tagliate a fettine sottili, circa 2 mm, le patate e mettetele in ammollo in acqua fredda. Prendete una teglia da forno, rivestitela con la carta forno leggermente unta con l’olio, adagiate le patate sopra la teglia, salate e aggiungete il pane grattugiato e il parmigiano, completate con l’olio e infornate nella parte centrale del forno mettendo il grill al massimo. Occorreranno circa 15 minuti.
Assemblate il piatto e accompagnatelo con la stessa birra utilizzata nella cottura. Buon appetito!
3 commenti Aggiungi il tuo