Menu della settimana Gennaio

E’ lunedì, si ricomincia con la routine settimanale… Cosa cucinare a pranzo e cena? Vi do qualche ricettina bella e divertente, così perderete meno tempo nella scelta delle preparazioni e risparmierete qualche soldo nella spesa settimanale…

Menu della settimana Lavanda Peperina- Gennaio

La scorsa settimana ero a Sanremo da mia sorella, e in una giornata siamo andati ben due volte al Carrefour per fare la spesa. Abbiamo speso quasi cinquanta euro, comprando più cose del previsto! Perché vi racconto questo? Spesso ci capita di non programmare bene cosa mangiare per cena o per pranzo; la cosa più sbagliata è andare in un supermercato con le idee confuse: si esce sempre con il carrello pieno, spesso di cose inutili!

La soluzione per spendere meno e fare una buona spesa è programmare cosa si vuole preparare durante la settimana, così, con la lista sottomano, prenderemo solo il necessario. Fidatevi, in questo modo si risparmia e si mangia meglio!

In questo articolo vi offro un aiuto per organizzare la lista delle ricette da preparare. Per ogni giorno della settimana c’è una preparazione che può fare al caso vostro. Iniziamo dal giorno più lungo, il lunedì. Solitamente, preparo sempre un piatto confortante: una zuppa, una minestra, o cose simili. Provate! Mettete la zuppa in una ciotola, versatevi un bicchiere di buon vino, mettetevi comodi sul divano tanto amato e scegliete un film o una serie televisiva. Vi consiglio una miniserie su Netflix, What/If con Renée Zellweger!

Lunedì : minestra invernale con fagioli cannellini e verdure (a scelta tra: broccoli, verza, bieta, ecc.)

le-ricette-del-mercato

Martedì; Polpettine alla birra, con chips di patate al forno

Polpette alla birra con chips di patate

Mercoledì: Baccalà alla pizzaiola, ecco la ricetta:

Di solito compro il baccalà sotto sale, che metto in ammollo per tre giorni, cambiando l’acqua almeno due volte al giorno. Se trovate un bel trancio e volete risparmiare tempo, potete comprare il baccalà già ammollato. Ingredienti per 4 persone: 1kg di baccalà, 500 g di pelati, 50 g di olive, una manciata di capperi, origano, peperoncino, una cipolla, sale e pepe q.b. Procedimento: Tagliate il baccalà a pezzettoni, senza togliere la pelle, togliete le lische (aiutatevi con una pinzetta). In una pentola mettete l’olio, il peperoncino e la cipolla a pezzetti, fate soffriggere a fiamma bassa; ora aggiungete il baccalà dalla parte della pelle e cuocete per qualche minuto. In una ciotola spezzettate i pomodori pelati (schiacciateli con le mani, è una gran bella sensazione!), mettete l’origano, le olive e i capperi. Aggiungete i pomodori al baccalà. Cuocete per una ventina di minuti. Servite con delle fette di pane abbrustolite e completate con un filo d’olio. Buon appetito!

Giovedì: Padellata di patate con speck e uovo

Ho mangiato questo piatto, per la prima volta, in Alta Badia, e precisamente al Rifugio Col Pradat. Ero seduta  ad un tavolo all’aperto davanti alle montagne, l’aria  frizzante e sotto il naso un odore spettacolare di speck e patate abbrustolite! Da allora preparo spesso questa ricetta e ogni volta è un successo. Ingredienti per 4 persone. 800 g di patate, 100 g di speck, 2 uova a testa, erba cipollina, cipolla, sale e pepe, paprica, burro. Prendete le patate, sbucciatele (ma se sono novelle potete lasciare la buccia), tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro, e fatele bollire per una decina di minuti (calcolate il tempo dal bollore). Prendete una padella grande che possa andare anche in forno, mettete un filo d’olio e un pezzo di burro (30 g circa), aggiungete la cipolla tagliata a fettine e cuocete per una decina di minuti. A questo punto aggiungete le patate e la paprica. Spadellate a fuoco vivace fino a quando le patate risulteranno cotte e ben croccanti. Mettete le fette di speck sulle patate e infornate per qualche minuto. In  una padella friggete le uova, lasciando il tuorlo leggermente liquido. Tirate fuori le patate dal forno, mettete una porzione in un piatto, aggiungete le uova, l’erba cipollina e aggiustate di sale e pepe. Servite ben calde.

Venerdì o Sabato: cena tra amici. Io vi propongo serata tigelle e gnocco fritto

Domenica a voi la scelta! Vi lascio la ricetta delle Crespelle super buone e anche belle. Non ci credete? Provate!

Ecco la ricetta

Fagottini di crespelle ai funghi

Crespelle ripiene di ricotta e funghi

 

Per concludere in dolcezza… ecco due ricette dolci.

Partiamo dalla colazione. Vi piace il ciambellone all’ananas? Ecco la ricetta.

Ciambellone all’ananas

Ciambellone all'ananas

Se invece volete un dessert cremoso e veloce eccolo qui:

Mousse di ricotta con mango e crumble ai cereali

Mousse di ricotta, con mango e crumble ai cereali

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...