Torta pere e cioccolato

Torta da colazione e da merenda, cioccolatosa, ricca di pere, alla quale potrete aggiungere delle nocciole tostate per un sapore ancora più deciso!

Torta al cioccolato fondente, con pere e nocciole

Spesso associo le ricette a persone che fanno parte della mia vita, è questo mi da sempre tanta gioia. Questa ricetta ne è l’esempio. Quando preparo la torta pere e cioccolato penso a Stefy “giritella”, anche conosciuta come piedi neri, perché quando è abbronzata diventa nera come un carbone! Stefania l’ho conosciuta a Roma, ormai più di dieci anni fa, le sue ricette sono semplici ma colgono nel segno, un pochino come lei. Visto che il tempo gioca cattivi scherzi, onde evitare di perdere la ricetta la condivido con voi, così, resta a me e voi potete provarla. Fidatevi, è un dolce che non vi deluderà!

 Per realizzare la torta basteranno pochi minuti e il risultato è assicurato.

Ingredienti per 6/8 persone (teglia tonda 24 cm)

170 g di farina

120 g di zucchero di canna integrale

50 g di cacao 

due o tre pezzetti di cioccolato fondente sminuzzato

2 uova

80 g di burro sciolto

mezzo bicchiere di latte

1 bustina di lievito per dolci

2 pere grandi

una manciata di nocciole tostate (o noci)

cannella e zenzero a vostra scelta 

Come preparare una torta pere e cioccolato in pochi minuti

  • Fate sciogliere il burro e fatelo intiepidire
  • Riducete le pere a pezzetti e unite le nocciole sminuzzate e la cannella.
  • In una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero, dovrete ottenere un composto ben montato.
  • In un’altra ciotola unite la farina, il cacao e il lievito.
  • Iniziate ad amalgamare le farine al composto di uova, aggiungendo anche il burro e il latte.
  • Per ultimo unite le pere, le nocciole e il cioccolato fondente sminuzzato.
  • Imburrate la teglia versate il composto.
  • Cuocete a 180 g per circa 45 minuti.

Ottima calda ma buonissima il giorno dopo, accompagnata da una calda tazza di latte.

Buona colazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...