I primi piatti a base di pesce sono i miei preferiti, in questa ricetta la sapidità delle cozze si sposa benissimo con l’amarognolo della rucola e l’acidità dei pomodori freschi. La pasta? L’orecchietta naturalmente!
Se mi seguite da un pochino sapete che mio nonno era un pescatore. Nonno Giovanni, che ci ha lasciati troppo presto, aveva una barca a Capojale, un’istmo di terra sul Gargano, e da piccola giocavo con le reti e i secchielli in riva al lago. Sono cresciuta con le cozze tra le mani, visto che a noi piccoli per farci giocare ci davano la “novellame” piccole cozze che gli adulti inserivamo in grandi tubi di plastica rivestite di rete. Quelle piccoline avrebbero trascorso mesi nel lago, così da diventare grandi e appetitose, ma soprattutto pronte per andare sulle nostre tavole!
Il mio piatto preferito? Le cozze ripiene. Prometto che inserirò la ricetta a breve, soprattutto perché ora è il momento giusto per consumare le cozze italiane…
Pensate che in un’intervista pubblicata su una rivista di cucina Cucina a Sud, alla domanda, se fossi un piatto quale saresti? Io ho risposto le cozze ripiene 😂 😂 😂
Ecco a voi l’intervista.
Con le cozze si possono fare davvero tante ricette. Pensate alla impepata di cozze, leggermente piccante, servita con dei crostini di pane casereccio, oppure, riso patate e cozze, le cozze gratinate o ripiene, pasta fagioli e cozze, ecc. Insomma dall’antipasto al primo fino ad arrivare ai secondi, con le cozze può fare grandi cose!
La ricetta di oggi è semplice e gustosa, bastano pochi ingredienti e anche poco tempo! Vediamo insieme come e cosa fare.
Ingredienti per 4 persone
1 kg abbondante di cozze
un mazzetto di rucola
300 g di pomodorini datterini o ciliegini
500 g di orecchiette fresche
aglio, peperoncino e olio evo
Procedimento
- Pulite le cozze. Per prima cosa togliete il bisso, che altro non è che la barbetta che spunta fuori dalle cozze. Prendete una retina e raschiate le cozze, così da eliminare incrostazioni, e man mano che le pulite posizionatele in una bacinella piena di acqua e sale. Ad operazione conclusa, lasciate riposare le cozze nell’acqua per un’oretta, così da spurgare un pochino.
- In una padella mettete un filo d’olio, l’aglio e il peperoncino, aggiungete le cozze e coprite con un coperchio. Fate cuocere a fiamma moderata fino a quando le cozze non saranno completamente aperte. Nota: se alcune cozze restano chiuse scartatele.
- Filtrate il sughetto delle cozze, togliete i gusci (se volete potete lasciare delle cozze intere per la decorazione del piatto) e conservate i mitili in una ciotola.
- In una padella mettete olio e aglio, fate soffriggere qualche istante e aggiungete i pomodori tagliati a metà, versate i liquidi delle cozze e fate cuocere per qualche minuto.
- Cuocete le orecchiette e versatele nella padella con i pomodorini, aggiungete le cozze e amalgamate per qualche istante. Alla fine completate con la rucola e un filo d’olio.
Per questo piatto vi consiglio un bel bicchiere di vino rosato!