La fregola è una ricetta tradizionale Sarda, in questa mia interpretazione, ho utilizzato i gamberi, le pannocchie e i funghi porcini. Una vera bontà!

La ricetta di oggi, prevede l’utilizzo di una fregola già pronta, la potete trovare nei negozi ben forniti (tipo il Viaggiatore Goloso, Iper, Eataly, ecc). In Sardegna ci sono vari modo di preparare la fregola: con i frutti di mare, con le arselle, con le verdure, al pomodoro, e via dicendo. In questa ricetta preparerò la fregola con ingredienti di mare, pannocchie e gamberi, e di terra, con i funghi porcini.

Ingredienti per 4 persone
500 g di gamberi medi
500 g di pannocchie o cicale di mare
2 o tre porcini medi
400 g di fregola
soffritto con carota, sedano e cipolla
2 o 3 pelati o della passata di pomodoro
Procedimento
- Per prima cosa puliamo il pesce. Togliete la testa e il carapace ai gamberi. Se volete potete fare un fumetto con le teste, così non buttate nulla. Le cicale di mare vanno lavate e poi si tolgono le zampette e si incide il dorso, così è più facile pulirle.
- Ora è il turno dei funghi porcini. Con un coltellino eliminate i residui di terra e con un foglio di carta umido pulite delicatamente i funghi. Tagliateli a fettine.
- Prendete una pentola, mettete un filo d’olio e il soffritto, cuocete per qualche minuto. Aggiungere i funghi e proseguite la cottura per 5 minuti, in modo che i porcini siano ben rosolati. Poi inserire i pelati schiacciati e le cicale. Coprite con acqua, o con il fumetto delle teste di gambero e aggiustate di sale. I liquidi devono superare le cicale di 3/4 centimetri. Cuocete per una mezz’ora.
- Fase facoltativa. Prima di aggiungere la fregola potete togliere le cicale e raccogliere la polpa in un piattino, che inserirete alla fine.
- Quando il brodo è pronto inserite la fregola e i gamberi sgusciati. Cuocete per dieci minuti circa, anche se i tempi sono indicativi, perché dipende dal tipo di pasta che usate. Se occorre usate altro brodo o acqua calda per completare la cottura.
- Versare la fregola nel piatto, completate con un filo d’olio e servite.
Anche questo piatto fa parte delle ricette “tutto in pentola“, quindi la fregola la cucineremo direttamente nel brodo.
Se vi piace cucinare senza troppi “sbattimenti”, vi consiglio anche questa ricetta: Pasta e patate con le croste di parmigiano.