Regali natalizi fai da te: sorprese d’arancia!

Regali utili, fatti a mano, utilizzando prodotti di piccole aziende locali. Perché fare un dono, non significa spendere tanti soldi, ma regalare un pochino d’amore!

Qualche giorno fa ho visto che in Francia era stata lanciata una campagna per boicottare gli acquisti su Amazon a Natale, questo, per aiutare i piccoli produttori, che in questo periodo hanno bisogno di essere sostenuti.

Io non sono mai stata un amante dei regali costosi, più che ricevere un oggetto pomposo, preferisco qualcosa con poco valore economico ma tanto valore affettivo. Quando faccio un regalo penso alla persona che lo riceverà, ma anche a quello che posso trasmettere attraverso il dono. Una sorta di scambio, ti regalo qualcosa di me, pensando a te e alle cose che ti rendono felice.

Per questo Natale ho deciso di realizzare tante piccole “box natalizie“, che saranno un mix tra prodotti fatti da me e prodotti presi da piccole aziende.

La prima box natalizia ha come tema le arance e i fiori del benessere. Vediamo insieme come realizzarla e quali azienda ho scelto per i regali.

Premessa importante: i prodotti che uso, o cito nel mio blog ,li pago TUTTI. E solo quelli che mi soddisfano vengono inseriti nelle ricette.

La box natalizia contiene:

  • Zucchero all’arancia
  • Pasta d’arancia
  • Fiori secchi di malva
  • Fiori secchi di calendula

Partiamo dai fiori eduli, che nella box sono: la malva e la celendula. Ho comprato questi sacchetti di fiori dall’azienda Fattorie delle erbe, piccola azienda a conduzione familiare situata nel verde della marca trevigiana, sulla strada dei vini del Piave.

La malva per me rappresenta un vecchio ricordo, il famoso “rimedio della nonna“. Quando ero piccola nonna Nunzia, metteva ad essiccare dei mazzetti di malva, io ero affascinata da quel colore. Solo dopo anni ho scoperto, chiacchierando con mamma, che nonna in inverno usava fare le tisane di malva per curare gli “acciacchi invernali“. La malva, infatti, ha proprietà emollienti e antinfiammatorie, depurative ed espettoranti. In cucina si possono usare i fiori secchi per fare dei graziosi biscotti, arricchire i risotti, o decorare i cocktail. Per la tisana alla malva fate così: bollite 250 ml di acqua, mettete dentro un cucchiaio di malva e lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e bevete. Per altri usi, o consigli, chiedete in erboristeria, sicuramente vi daranno tante informazioni utili e interessanti!

Anche la calendula è un piccolo tesoro della natura. In questi giorni sto facendo un oleolito di calendula che utilizzerò per i saponi! Con i fiori possiamo fare la tisana, utile soprattutto per noi donne, durante il periodo mestruale. Questa cosa non la sapevo, l’ho scoperta qualche giorno fa da un’erborista di Monza, che mi ha dato tanti consigli utili. Per fare la tisana di calendula, fate bollire una tazza di acqua, mettete un cucchiaio di fiori e lasciate in infusione per una decina di minuti, filtrate e bevete!

E con i fiori abbiamo concluso, ora vediamo insieme alcune preparazioni con le arance: lo zucchero all’arancia e la pasta d’arancia.

Le arance delle ricette, le ho acquistate nell’Alveare che dice sì di via Pergolesi a Monza. Provengono da un’azienda bio calabrese, un piccolo produttore che grazie all’alveare ha potuto vendere i suoi prodotti al prezzo giusto! Se volete scoprire l’Alveare più vicino a casa vostra, cliccate qui

Come fare lo zucchero aromatizzato all’arancia

Fare lo zucchero aromatizzato in casa è semplice e si spende pochissimo. La cosa indispensabile, però, è avere delle arance non trattate! In realtà questa è una preparazione furba e del riciclo, pensate a quante spremute fate durante l’inverno, e quanta buccia di arancia buttiamo…

Per un barattolino di zucchero occorrerà:

200 g di zucchero semolato

4 arance non trattate

  • Grattugiate le arance, prima di fare la spremuta, e mettete la buccia in una ciotola.
  • Aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaino, fino a quando non avrete amalgamato bene gli ingredienti.
  • Accendete il forno a 50°, posizionate lo zucchero su una teglia rivestita con della carta forno. Lasciate lo zucchero in forno per 15 minuti circa.
  • Mettete lo zucchero aromatizzato all’arancia in un barattolino ben pulito e conservate in dispensa.

Ogni anno, quando è stagione di arance, preparo questo zucchero. Tempo fa avevo inserito anche la ricetta sul blog, insieme ad altri consigli utili, che trovate qui

Oltre allo zucchero, con le arance si può realizzare una profumatissima pasta d’arancia che servirà ad aromatizzare i vostri dolci. Vediamo insieme come fare.

Ingredienti per 2 barattolini di pasta d’arancia

*Se avete i barattolini dell’omogeneizzato meglio, così fate più dosi, e riciclate!

1 arancia media, circa 200 g

300 g di zucchero

Procedimento

  • Lavate bene l’arancia e mettetela in una pentola, coprite con l’acqua e fate cuocere a fiamma media per un’ora.
  • Frullate l’arancia insieme allo zucchero e riponete il composto nuovamente in pentola.
  • Fate cuocere per una quindicina di minuti.
  • Versare la pasta d’arancia nei barattolini sterilizzati, chiudete e capovolgete a testa in giù, per creare il sottovuoto.
  • Conservate in un luogo fresco e buio.

Nota: potete anche congelare la pasta d’arancia, utilizzando le formine del ghiaccio.

Uso: aromatizzare le creme, i pandispagna, le torte, ecc.

Per concludere in bellezza la box natalizia, vi consiglio un libro da regalare. Ultimamente, vista la pandemia, ci siamo dedicati tutti alla panificazione, quindi se conosci qualcuno che lo ha fatto, ti consiglio di regalare questo libro: The Home Bakery di Marino Beria

A me è stato regalato dal maritino e lo consiglio vivamente. Trovate tanti consigli utili e pratici, oltre alle ricette.

Per esempio la ricetta della pasta di zucchero, che ho condiviso oggi con voi, la trovate nel suo libro.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...