Pasta e patate con le croste del parmigiano

Pasta e patate, che classico! Le versioni sono tante, e sicuramente la più gettonata è quella napoletana, cremosa e filante. Io vi darò la mia ricetta, facile e gustosa, ma soprattutto di riciclo!

Pasta e patate con le croste del parmigiano

Spesso ci impelaghiamo in cose complicate, per poi accorgerci che la semplicità è la chiave di tutto, almeno nel mio caso!

Ultimamente penso spesso a quello che più mi fa stare bene, sapete in momenti complicati, si cerca di trovare quiete nei pensieri positivi e quale momento migliore che questo. Le cose che mi fanno stare bene sono poche e semplici; le persone, soprattutto il mio maritino, la natura, i progetti, che per fortuna galoppano nella testa e non si fermano mai e per finire i viaggi, passati e futuri.

In questo periodo di lockdown, vivendo a Monza mi ritrovo nella zona rossa, io e Ale abbiamo continuato l’abitudine di vivere il parco, seppur in modo “ristretto”. Subito dopo pranzo, così non c’è molta gente, prendiamo le bici e ci dedichiamo un’oretta a zonzo tra gli alberi, ascoltiamo della musica, cantiamo e chiacchieriamo. Quando ritorniamo a casa, siamo più carichi e sereni, e vi assicuro che non è poco.

Anche in cucina cerco questa serenità con piatti di “conforto”, e credetemi pasta e patate è sicuramente un comfort food.

Amo le minestre, le zuppe e i piatti “mischiareddi”, come li chiama mio suocero. Per mischiareddi si intendono piatti dove si mischiano un pochino di cose. In questo tipo di ricette uso solitamente una sola pentola, butto tutto dentro e in meno di un’ora il piatto è pronto, con ottimi risultati. Visto che a casa mia cucino spessissimo queste ricette, ho deciso di inserirne alcune nel blog, inaugurando la settimana dei mischiareddi.

Per la ricetta di oggi ho deciso di presentarvi la mia pasta e patate, con le croste di parmigiano, che sono un tocco in più in molte ricette.

Le croste del parmigiano NON SI BUTTANO MAI. Provate a mettere un pezzetto di crosta in una zuppa e vedrete la differenza! Oppure nel minestrone…

Per inserirla nelle vostre ricette vi basterà grattare via le scritte, io uso un pelapatate, e immergerla nella pentola con gli altri ingredienti, decidete voi se inserirla intera o a pezzetti.

Ma vediamo come preparare pasta e patate tutto in pentola e con croste di parmigiano!

Ingredienti per due persone

400 g di patate

2 carote

mezza cipolla

olio, sape e pepe

2 croste di parmigiano piccole

200 g di pasta mista o quella che volete (spaghetti sminuzzati, ditalini, ecc)

acqua q.b

peperoncino a vostro gusto

Procedimento

  • Prendete le verdure, carote, cipolla, patate, e tagliate tutto a pezzetti.
  • In una pentola, io uso la terracotta, mettete un filo d’olio d’oliva, aggiungete cipolla, carota e peperoncino, fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete le patate e ricoprite con acqua fredda, superando le verdure per almeno 3 centimetri. Cuocete per quindici minuti circa.
  • Aggiungete la pasta e regolate di sale. A questo punto aggiungete anche le croste di parmigiano tagliate a pezzettini. Cuocete a fiamma moderata per circa 10 minuti, anche se i tempi dipendono molto dal tipo di pasta cucinato.
  • Mescolate spesso, e se necessario aggiungete un pochino di acqua calda. Io ho un bollitore in cucina, visto che a casa siamo tisana dipendenti, e quindi impiego un attimo a riscaldare l’acqua, se occorre.
  • Quando la pasta è quasi cotta, spegnete la fiamma e inserite un rametto di rosmarino, coprite e lasciate riposare per qualche minuto.
  • Versare la pasta e patate nei piatti, completate con un filo d’olio e del parmigiano, e buon appetito!

La prima ricetta del “tutto in pentola” è terminata. Domani pubblicherò un piatto tipico dei rifugi in Alto Adige: la zuppa d’orzo con i turtres. Una vera bontà.

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...