Frittelle di mele con gelato ai mirtilli

Le frittelle di mele racchiudono nella semplicità un dolce tra i più golosi, pochi ingredienti, uova, farina, mele, zucchero ma tanta bontà!

Frittelle di mele e gelato ai mirtilli

Questa ricetta la dedico ad Enrica, di a Pranzo con Enricotta, continuate a leggere e vi spiegherò perché…

Ho conosciuto Enrica Piras, una bella sarda che ora vive a New York, tramite un gruppo fighissimo di Facebook: le Socialgnock (che è stato selezionato fra i 4 italiani per il lancio del prossimo Facebook Communities Summit di Londra a Febbraio), insomma, cose serie! Socialgnock è una “community fatta di donne, che per lavoro o divertimento vivono quotidianamente la folle vita dei social network“. Blogger, social media strategist, copywriter, social media marketing, ecc. donne disponibili a dare consigli, a condividere le esperienze lavorative, la propria formazione, tutto questo senza invidia, e con tanta generosità e apertura verso le altre lady socialgnock. Essendo una community, capita spesso che qualcuno lanci un’idea, cosa che ha fatto per esempio Enrica, con il suo annuncio, che pubblico qui:

Buongiorno care #socialgnock! Latte scremato e granola fatta in casa per tutte visto che oggi ho deciso di mettermi in riga e iniziare la palestra 😂😂😂 (si accettano scommesse sulla riuscita o meno dell’impresa🤔).
Comunque per il mio blog (dove parlo di cibo a 360 gradi) cerco food bloggers che vogliano raccontare se stesse e il loro blog per una sezione dedicata ai “divulgatori della felicità”

Dopo aver letto il post ho contattato Enrica, perché l’dea dei divulgatori di felicità, attraverso il cibo, mi piaceva un sacco. A lei e a tutti voi, dedico la ricetta di oggi, per divulgare la felicità che il cibo mi regala ogni giorno. Ma prima vi racconto perché ho deciso di aprire un blog, che parlasse di cucina, proprio quando non se ne poteva più di tutti questi food blog 😂.

Vi racconto di Lavanda Peperina…

Ci sono delle cose che nascono al momento giusto… e così è stato con il mio blog. Avevo bisogno di evadere da un periodo non proprio a colori della mia vita. Io, donna indipendente (ho iniziato a lavorare per pagarmi gli studi universitari, per essere libera e non dipendere da nessuno), forte, che cerca sempre di vedere il bicchiere pieno (perché diciamocelo, il bicchiere vuoto è una vera tristezza), che non ama lamentarsi mai (una mia cara amica dice sempre che lei capisce quando c’è qualcosa che non va, perché non mi faccio sentire), eppure, stavo vacillando e avevo bisogno di una mano. In mio soccorso il blog, dono di un grande amico, confidente, amore, insomma, MI MARITO. Inconsapevolmente mi aveva fatto uno dei regali più belli (anche se il più bello di tutti me lo aveva fatto qualche mese prima che ci mettessimo insieme, aveva legato un nastro rosso alla porta d’ingresso che conduceva alla mia cameretta, eravamo coinquilini universitari… alla fine del nastro c’era un orsacchiotto con tanti cioccolatini e un biglietto😍, era il lontano novembre 2004).

Attraverso il blog avrei potuto evadere da tutte le problematiche e attingere al cuore per ripescare i ricordi più belli, e condividerli con voi; avrei fissato momenti, sensazioni, esperienze, gente conosciuta, posti visitati e tanto altro. Il cibo veicolo di gioia, questo è il blog per me. Poi ci sono i progetti che vorrei realizzare, le collaborazioni passate, presenti e future, gli obiettivi da raggiungere.

Ora on mi resta che dirvi perché si chiama Lavanda Peperina, il motivo è semplice: la lavanda è uno dei miei fiori preferiti, delicato e forte allo stesso tempo, profumato al punto giusto e persistente; peperina sono io, diciamo che mi definisco, una ragazza rock dal carattere vivace…chi mi conosce sa di cosa parlo. Spero di aver raccontato un pochino cosa significa per me il blog, mi auguro che continuerete a seguire le mie ricette e i miei racconti , spero di riuscire a trasmettervi le mie emozioni e sensazioni attraverso i piatti che preparo.

Ora però, passerei alla ricetta. Grazie Enrica 🧡

Le frittelle di mela, uno dei miei dolci preferiti

Ingredienti per 4 persone

2 mele grandi

2 uova

40 g di zucchero di canna integrale

100 g di farina (di cui 30 di castagne e 70 di farina 0)

Mezza bustina di lievito per dolci

Cannella

Latte q.b

Limone

Liquore ai mirtilli o rum (facoltativo)

Gelato a variegato ai mirtilli (voi potete mettere quello che più vi piace)

Olio di arachidi per la frittura

 

 

  • Preparate le mele: sbucciatele, eliminate il torsolo centrale e ricavate delle fette spesse meno di mezzo centimetro. Mettetele in un piatto e irroratele con del succo di limone o con il liquore.
  • Preparate la pastella: in una ciotola mettete le uova e lo zucchero e frullate per qualche minuto, aggiungete le farine con il lievito ed infine il latte, dovete ottenere una pastella né troppo fluida –altrimenti non resterà attaccata alla mela- né troppo densa.
  • Mettete l’olio in una padella, non appena avrà raggiunto la temperatura giusta (mettete una goccia di pastella e se inizia subito a friggere l’olio è pronto), friggete le fette di mela che avrete immerso nella pastella. Mettetele su della carta assorbente per eliminare l’olio.

Nota: se utilizzate la farina di castagne le frittelle avranno un colore più scuro.

Ora assemblate il dolce. In un piatto mettete almeno tre/quattro fette di mela, spolverate con cannella e zucchero a velo e completate con una pallina di gelato.

Vi piacciono i dolci con le mele? Allora date un’occhiata anche a queste ricette:

Un abbraccio a tutti voi e alla prossima ricetta😘

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...