Mortadella ripiena

Fette di profumata mortadella, farcite con un ripieno fatto di uova, pane raffermo e formaggio, il tutto accompagnato da un ottimo sughetto!

Involtini di mortadella ripiena

Questo è un piatto tosto, di quelli che non mangi spesso, ma che ogni volta ti sembra sempre più buono. Non è una ricetta consueta e in molti non la conoscono. La prima volta che l’ho preparata per Ale (mio marito), lui, ha fatto una faccia strana, come per dire “ma che cavolo hai cucinato”, poi non ha disdegnato il bis!

Anche questa ricetta è un ricordo della cucina di casa, mia madre la preparava spesso.

Senza indugio vi illustro come preparare questi “goduriosi” involtini di mortadella.

Ingredienti per 4 persone

6/8 fette di mortadella (non troppo spessa)

4 uova

100 g di parmigiano

pane raffermo sbriciolato q.b.

prezzemolo, sale e pepe

1,5 litri di passata di pomodoro

soffritto

  1. Per prima cosa facciamo il sughetto: in una pentola bassa e larga mettiamo un filo d’olio, il soffritto e fate cuocere per qualche minuto; infine aggiungete la passata. Cuocete per circa 20 minuti.
  2. Prendete le uova e rompetele in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale, pepe, prezzemolo sminuzzato e il formaggio. Alla fine il pane raffermo, la quantità è variabile, dovete ottenere un composto abbastanza sodo generalmente circa 200 g di pane).
  3. Mettete in un piatto una fetta di mortadella, spalmate con il ripieno e richiudete formando un involtino. Proseguite allo stesso modo con il resto della mortadella.
  4. Ora non vi resta che adagiare gli involtini nel sughetto e continuare a cuocere per circa 20 minuti.

Potete servire gli involtini con dei crostini di pane, altrimenti potete condire la pasta e servire la mortadella come secondo, accompagnato da una verdurina…

Spero che la ricetta vi sia piaciuta. Se amate la mortadella sul blog trovate altre ricettine, come:

Ora tocca a voi…ricette tipiche, ricette di famiglia, ricette preferite, insomma: Voi che ricette preparate con la mortadella?

A presto!

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...