Quei biscotti buoni che sanno di Natale

Quando ero piccola tutti i giorni di festa erano un tripudio di emozioni: la scuola che finiva, i pranzi con cugini e zii, quelle tavolate così grandi da dover essere divise fra grandi e piccoli. E poi i regali e i film di Natale, e se arrivava anche un pochino di neve, la gioia era totale. A quei momenti di spensieratezza dedico questi biscotti. Provate a conservarli in un barattolo e, quando aprirete il coperchio, vi sembrerà di sentire lo spirito delle feste. L’odore della cannella e delle nocciole e la marmellata; e poi quelle stelline fanno proprio Natale. La base di questi piccoli biscotti è quella della Linzer torte, dolce austriaco che vanta il primato di essere una delle più antiche torte. Come in tutte le mie ricette, anche in questi dolcetti ho utilizzato prodotti locali a km 0. Le mele fanno parte di una varietà antica, acquistate al mercato di campagna amica del Circo Massimo, dall’azienda agricola La Fonte, che vende prodotti particolari attraverso un attento lavoro di recupero di varietà quasi dimenticate. Come l’ortica, i fiori di sambuco, la borragine selvatica, diverse varietà di mele, pere, patate e altro. Le nocciole sono dall’azienda agricola Manfredi Cesare di Vallerano, che vende frutta secca, legumi di produzione propria, olive e una buonissima cioccolata spalmabile. E’ giusto parlare di queste aziende, piccole e a conduzione familiare, perché portano avanti con passione un lavoro prezioso e fondamentale, per non perdere antichi saperi e ricche tradizioni.

La marmellata è stata confezionata da zia Carmela, direttamente dal Gargano; nonostante tutti gli impegni che ha con il lavoro a scuola, riesce a trovare il tempo per fare ottime conserve. Grande zia. Passiamo ai biscotti; ne ho realizzato due tipi. Il primo è arricchito di sottili fette di mela, lasciate con tutti i semi, adagiate su velo di marmellata. La seconda infornata, era una distesa di biscotti a forma di stella.

Ingredienti per 30 biscotti

150 g burro

100 g di zucchero a velo

250 g farina

100 g nocciole tostate

1 uovo

Vaniglia, cannella, scorza di limone o arancia, polvere di chiodi di garofano

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

marmellata d’uva, ribes o mirtilli

Preriscaldate il forno a 180°. Mettete le nocciole su una teglia e fatele tostare. Frullatele con dello zucchero a velo, fino a che non avrete ottenuto la consistenza di una farina.

Per impastare i biscotti ho usato il robot da cucina (lo stesso usato per le nocciole), ma possono essere impastati tranquillamente a mano. Mettete il burro a temperatura ambiente e lavoratelo con lo zucchero e le spezie, poi aggiungete tutti gli altri ingredienti. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo almeno un’ora. Riprendete l’impasto e date ai biscotti la forma desiderata. Per le stelline, ho tagliato la prima stella, ho aggiunto un mezzo cucchiaino di marmellata, ho ritagliato la seconda stella e al centro del biscotto ho realizzato un foro con il beccuccio della sac a poche; ho sovrapposto i bue biscotti, in modo che dal foro si vedesse la confettura, e ho infornato per circa 10 minuti a 180°. Per i biscotti tondi ho usato una formina circolare. Questo impasto può essere utilizzato per realizzare la Linzer torte.

Ho confezionato i biscotti in scatoline di plastica, adatte per uso alimentare, chiuse con un fiocco e un bigliettino, in modo da diventare una simpatica idea regalo. Magari potete stampare la ricetta, dal mio Blog naturalmente, comprare una formina per biscotti e una bottiglia di vino dolce o, come dice quel rompiscatole di mio marito, una birra acida, magari una Super Tramp alle percoche degli amici di Birrificio Decimoprimo. Divertitevi e confezionate un regalo di Natale home made.

E se avete del tempo…potete confezionare un centrotavola home made, come quello che ho realizzato io.

Occorrente: un vassoi, muschio, delle piantine grasse, lucine con le batterie (le trovate da Ikea o da Tiger), palline, pigne, insomma tutto quello che avete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...