Stelle ripiene di salmone e patate

Una pasta ripiena adatta per le giornate di feste: pasta all’uovo, salmone e patate gli ingredienti indispensabili, oltre all’olio di gomito per stendere la sfoglia!

Da quando ho fatto il corso dei tortellini della Spisni a Bologna, ogni scusa è buona per realizzare paste ripiene di ogni tipo e forma. Questa volta ho deciso di fare le stelle di Natale, quindi ho tirato fuori dalla dispensa la farina Senatore Cappelli, comprata dalla Masseria Nonno Tore a Tricase, un posto bellissimo con una cucina che resta nel cuore e nella mente. Alla farina ho aggiunto una parte di semola rimacinata, le uova e l’impasto è pronto. Potete cimentarvi a realizzare questa pasta con i vostri bimbi, si divertiranno tantissimo a confezionare queste stelline panciute. Il ripieno può essere cambiato a vostro piacimento, potete mettere della ricotta con della buona mortadella, broccoli e scamorza o quello che avete in frigo. Divertitevi a sperimentare e fatemi sapere come li avete realizzati. E che le feste abbiano inizio.

 

Ingredienti per 4 persone

300 g di farina Senatore Capelli o farina di grano duro

100 g di semola rimacinata

3 tuorli

1 uovo intero

acqua

Per il ripieno

100 g di salmone affumicato

200 g di patate lesse, possibilmente rosse

erba cipolline e tipo limone

sale e pepe qb

Per la vellutata

500 g di zucca

carota e cipolla

sale e pepe qb

erba cipollina

Mettete sulla spianatoia le farine, aggiungete i tuorli e l’uovo intero, iniziate ad impastare con la forchette e poi sporcatevi le mani nell’impasto, aggiungete l’acqua per rendere la pasta della giusta consistenza. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare. Mettete a bollire le patate e una volta cotte schiacciatele, aggiungete sale, pepe e le erbe. Ripassate in padella il salmone con una noce di burro, giusto qualche secondo, e aggiungetelo alle patate.

Prepariamo la vellutata. Mettiamo in una pentola un filo d’olio, carote e cipolla a pezzi, tanto poi frulleremo tutto. Aggiungete la zucca, mescolate per qualche minuto e coprite con acqua. Lasciate cuocere fino a che la zucca non sarà morbida. Frullate il tutto, aggiungete l’erba cipollina e tenete in caldo.

Stendete la pasta con il mattarello o con la macchina della pasta. Adagiate sulla sfoglia il ripieno, ricoprite con l’altro strato e con l’ausilio di una formina a stella ricavate la vostra pasta. Infarinate una spianatoia e mettete le vostre stelline a riposare. Io ho calcolato 6 stelle a testa, ma la mia formina era abbastanza grande, voi regolatevi in base al vostro appetito e a quello che seguirà o anticiperà il primo piatto. Le stelle hanno pochissima cottura, poi dovranno essere ripassate in padella con una noce di burro, pepe rosa e salvia. Mettete nel piatto un mestolo di purea di zucca e posizionate la pasta. Buon appetito.

Quando fate la pasta ripiena avanzano sempre dei ritagli, che non devono essere buttati, mi raccomando. Fate dei maltagliati e lascateli asciugare. Potete consumarli nei giorni successivi, magari preparando una buonissima pasta e fagioli, alla quale aggiungerete un cucchiaio di vino rosso poco prima di servire e un’abbondante spolverata di pecorino toscano grattugiato.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...