I maltagliati fatti in casa, altro non sono che il recupero della pasta all’uovo o dei ritagli di altri impasti. In questa ricetta li servirò con una salsa alla zucca, funghi chiodini e scaglie di pecorino
Quante volte è capitato di fare la pasta in casa e avanzano dei ritagli. Che fare? Semplice, i maltagliati. Tuttavia, a me capita spesso di realizzare appositamente questo formato di pasta, per poi utilizzarla nelle minestre, come quella di fagioli, o con sughi vegetariani.
Prima di raccontarvi la ricetta e il condimento, voglio condividere con voi un ricordo da “giovanissima” (perché adesso sono giovane e non SIGNORA, come continuano a chiamarmi…).
Il ricordo è legato ad una sera d’estate, avevo circa 22 anni, e le vacanze estive erano alle porte. Con un amico decidiamo di passare il sabato sera in discoteca e poi, senza andare a dormire, dirigerci al mare per vedere l’alba e passare una giornatina sulla spiaggia di Sabaudia. Che dire le classiche serate da spensierati: balli, qualche drink con amici, alba, dormite in sacco a pelo, bagni, gelato e pomeriggio in allegria. Al calar della sera il mio amico ha la brillante idea di andare a casa sua per cena, e sua madre cosa ci prepara a luglio? Maltagliati con i fagioli e le cotiche… Vi dico solo una delle figuracce fatte quella sera. Da ingenua, mi sono proposta di apparecchiare la tavola, naturalmente non seguivo nessun criterio logico, figuriamoci il galateo; posate nel verso sbagliato, bicchieri alla rinfusa e il padre di questo amico che mi seguiva e correggeva i miei errori. Errori di gioventù! Ora, alla sfida chi apparecchia meglio la tavola, vinco di sicuro io hihihi.
Dopo aver rivelato un ricordo di vita spensierato, passiamo alla ricetta, che è meglio!
Questi maltagliati sono fatti con farine diverse e senza uova: farina di grano, come la chiama mia suocera, direttamente dal Salento, e farina di orzo.
Ingredienti per 4 persone
300 g di farina (o semola)
100 g di farina di orzo
1 cucchiaino di sale
acqua q.b
Procedimento come fare i maltagliati fatti in casa senza uova
- Setacciate sulla spianatoia le farine.
- Fate una fossetta al centro e mettete il sale.
- Aggiungete l’acqua piano piano e impastate per almeno dieci minuti.
- Lasciate riposare l’impasto, avvolto nella pellicola, per almeno 30 minuti.
- Stendete l’impasto con il mattarello dello spessore di circa 3 mm.
- Prendete la rotella per la pasta o un coltello e ricavate dei rombi o dei ritagli di pasta irregolari.




Condimento per i maltagliati per 4 persone
400 g di zucca
200 g di funghi chiodini
1 carota, 1 costa di sedano, mezza cipolla
pecorino a scaglie
sal, pepe, aglio, peperoncino e prezzemolo
- Tagliate la zucca a pezzi e mettetela in una pentola con la carota, il sedano e la cipolla (tutti tagliati a pezzettoni); coprite con l’acqua, almeno 1 litro e fate cuocere per una mezz’ora. A cottura avvenuta frullate il tutto e aggiustate di sale e pepe.
- Pulite i funghi. Mettete in una padella due cucchiai di olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e un pezzettino di peperoncino (facoltativo); fate rosolare, senza bruciare l’aglio. Aggiungete i funghi, salate e spadellate per una decina di minuti. Se occorre, aggiungete dell’acqua calda.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
- Assemblate il piatto: amalgamate i maltagliati nella purea di zucca, aggiungete dell’olio d’oliva a crudo, mettete nei piatti e completate con i funghi, il pecorino a scaglie e del prezzemolo.
Se vi piace la pasta fatta in casa non perdetevi le prossime ricette: pasta con zucca, direttamente nell’impasto, gnocchi con rape rosse, spaghetti alla chitarra, cavatelli, maritati e tanto altro!
Intanto vi lascio una vecchia ricetta: stelle ripiene di salmone e patate, nella foto notate i maltagliati che ho realizzato dai ritagli di pasta avanzati.




mi ricordano la nonna ….ottimo anche il sugo
"Mi piace""Mi piace"
E poi li ho fatti cicciosi, così che la pasta resti bella carnosa e avvolga bene il sugo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci inviti a cena stasera ???
"Mi piace""Mi piace"
Volentieri
"Mi piace"Piace a 1 persona