Lussekatter

Canti che riempiono il cuore e luci che riscaldano l’anima. Accade la notte di Santa Lucia in Svezia. In tutto il Paese si assiste alle numerose processioni, dove la Santa, con una corona di candele sul capo, le sue damigelle (Tärnor) e i fanciulli (Stjärngossar), sfilano tutti insieme con candidi abiti bianchi. Ogni città incorona la sua Lucia e le damigelle, che avranno l’importante compito di allietare gli spettatori con i canti, portando gioia e sollievo in ospedali, piazze, chiese e luoghi di lavoro.

Il 13 Dicembre Italia e Svezia sono unite nei festeggiamenti, in memoria della Santa, nata a Siracusa e deceduta da martire nel 304. Da alcuni anni, la Santa Lucia ufficiale della Svezia, che viene incoronata a Skansen (Museo all’aperto di Stoccolma), si reca per qualche giorno a Siracusa, per poi visitare Roma.

Proprio nella capitale, nella bellissima Piazza di Pietra, dove gli antichi  resti del Tempio di Adriano mostrano tutta la loro bellezza, è possibile assistere ai tradizionali festeggiamenti organizzati dall’Ambasciata di Svezia. Io e mio marito andiamo ogni anno, dopo aver fatto un giro per il centro di Roma illuminata a festa, per assistere alla rievocazione e gustare i tipici biscotti allo zenzero, i pepparkakor, accompagnati da un generoso assaggio di glögg, simile al nostro vin brulè ma con aggiunta di mandorle uvetta. Ho deciso di condividere questa esperienza con voi attraverso le immagini della serata.

Anche il palato vuole la sua parte; quindi ho realizzato il dolce tipico di questa festa, le Lussekatter. La ricetta proviene direttamente dallo Chef svedese Isaac Lindblom, quindi è impossibile sbagliare. Anche in questo caso Italia e Svezia si uniscono in un connubio di dolci sapori; per esaltare ancora di più questo buonissimo dolce, ho utilizzato due prodotti eccezzionali. Lo zafferano è prodotto a Terracina da una azienda agricola tutta al femminile, quella di Micaela Angiola Vittori. La farina di grano tenero abbondanza, acquistata al Mercato Contadino dei Castelli Romani, proviene dalla mia Azienda agricola di fiducia, quella di Umberto Di Pietro.

Ingredienti per le “Brioche di Lucia”

425 g di farina

200 ml di latte

25 g di lievito di birra

1 uovo (serve per spennellare le brioche)

85 g di burro

120 g di zucchero

1 g di zafferano

un pizzico di sale

uvetta sultanina

La prima cosa da fare è riscaldare il latte, ad una temperatura di 35°/37°. Deve risultare poco più che tiepido, mi raccomando non fatelo riscaldare troppo. Sciogliete il lievito con un cucchiaino di zucchero e lasciate per qualche minuti. Se avete la planetaria il lavoro è agevolato, se invece, come me, avete solo le vostre braccia, fate lavorare i muscoli. Setacciate la farina su una spianatoia o in una capiente ciotola e aggiungete lo zucchero. Mettete il burro nella miscela di latte e lievito e aggiungete il tutto alla farina. Infine, aggiungete lo zafferano, che deve essere prima tostato in una padella molto calda e poi ridotto a polvere. Questo e quello che mi ha consigliato Micaela, quando ho acquistato questo piccolo vasetto di pistilli dal colore stupendo. Ora inizia il lavoro duro: bisogna impastare bene almeno una decina di minuti. Una volta ottenuto un impasto elastico, coprite con un panno e lasciate lievitare in un luogo tiepido per almeno due ore. Riprendete l’impasto per lavorarlo sulla spianatoia infarinata; tagliate dei filoncini, arrotolateli con uno spessore di circa due centimetri. Avvolgete i due estremi del filoncino in direzione opposta, in modo da creare due spirali dove inserirete l’uvetta. Lasciate riposare per altri 30-40 minuti. Dopo la seconda lievitazione, spennellate la superficie delle brioche con l’uovo. Infornate a una temperatura di 200° per circa 15 minuti.

Attenzione: le vicine di casa potrebbero inviare messaggi sul vostro cellulare per chiedere informazioni su quell’odore buonissimo che invade il condominio.

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...