Questi cioccolatini uniscono due ingredienti che amo particolarmente: marzapane e visciole. Ho impastato i miei primi dolcetti a base di pasta di mandorle quando avevo diciotto anni, per la festa del mio compleanno. Adoro il marzapane; spesso accompagna eventi particolari, come compleanni, il mio matrimonio e ricorrenze varie. Mi piace il suo profumo, il sapore di mandorla e zucchero e quella consistenza morbida che accarezza con grazia il palato. Questi cioccolatini sono stati un regalo, spero apprezzato, per i vicini di casa, assaggiatori preferiti di esperimenti e bontà.
Realizzare questi bon bon è facilissimo; è indispensabile utilizzare il robot da cucina, serve a ridurre in polvere le mandorle (in alternativa, procuratevi la farina di mandorle già pronta). All’interno dei dolcetti ho inserito un piccolo gioiellino, le visciole al sole, prelibatezza dell’Azienda Agricola Il Porcospino di Piera Palma.
Ingredienti per il Marzapane
250 g di mandorle spellate
200 g di zucchero a velo
2 bianchi d’uovo
Vaniglia
Ingredienti per i cioccolatini
marzapane
visciole al sole della signora Piera
200 g di cioccolato fondente
Per realizzare i cioccolatini occorre il robot da cucina, stampi in silicone per cioccolatini o per tartellette, pirottini.
Iniziamo ad impastare il marzapane. Mettiamo le mandorle e lo zucchero a velo (180 g, gli altri 20 serviranno alla fine per impastare) nel robot e riduciamo a polvere sottile, poi aggiungiamo la vaniglia e gli albumi. Togliamo dalla ciotola, spolveriamo la spianatoia con lo zucchero a velo e compattiamo l’impasto. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamo riposare.
Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria (mi raccomando l’acqua non deve mai bollire, bisogna sciogliere il cioccolato a fuoco lento). Prendiamo le visciole e togliamo il nocciolo, prendiamo una piccola quantità di marzapane e mettiamo al suo interno la visciola, chiudiamo l’impasto formando una pallina e posizioniamole tutte su una spianatoia. Con una forchetta giriamo delicatamente le palline nel cioccolato sciolto, scoliamo bene e lasciamo riposare su un foglio di carta forno, fino a quando il cioccolato non si indurisce. A questo punto, inseriamo i nostri dolcetti nei pirottini.
Se volete realizzare i cioccolatini con lo stesso ripieno, procuratevi uno stampo in silicone. Fate cadere il cioccolato fuso in ogni formina, facendo attenzione che tutti gli stampini siano completamente ricoperti. Aspettate che il cioccolato indurisca, basteranno 10/15 minuti. Quando il cioccolato è pronto, mettete la pallina di marzapane con le visciole nello stampo, appiattite il tutto e ricoprite con altro cioccolato. Lasciate asciugare i cioccolatini per qualche ora, poi delicatamente toglieteli dalla forma. Confezionateli in piccole scatoline, decorate con fiori, bacche e nastrini e sorprendete una cara amica o un parente con un regalo completamente fatto in casa.
This is gorgeous and so unique! I’m definitely gonna try this out soon!
"Mi piace""Mi piace"
Thank you Anne. See you soon for others recipes. Happy new year
"Mi piace""Mi piace"