Bruschetta olio novello, uva e lardo di Arnard

Un antipasto veloce, una fetta di pane casareccio condito con olio novello, uva e lardo di Arnard!

Bruschetta con olio novello uva e lardo

Per queste bruschette mi sono ispirata ai miei ricordi, quando, nel mese di ottobre si andava a raccogliere le olive o si assisteva alla vendemmia. I miei parenti, così come quasi tutti i cittadini del mio paese, avevano dei campi con alberi d’ulivo; questo era il periodo della raccolta. Tutti davano una mano, anche noi bambini, che seduti per terra cercavamo di togliere le olive rovinate dalla rete. Erano momenti belli, di condivisione che ora, ahimè, stanno scomparendo. Alla fine del raccolto si portavano le olive al frantoio, e in serata l’oro verde era nelle cantine di ogni famiglia; non prima di aver fatto l’assaggio… Ancora ricordo mia zia che dal suo forno portava i panini all’olio per noi bambini e sopra ci metteva un bel filo d’olio nuovo. Ricordo quel sapore pungente, l’odore e la bontà!

L’olio e il pane rappresentavano le merende “povere”: una fetta di pane, olio e una spolverata di zucchero. Mi emoziono nel riportare alla mente questi momenti, constatare di come siano cambiate le cose, di come non esistano quasi più questi riti semplici, che univano tutti.

E per questo che ho deciso di iniziare il Menu Olio & Vino con questa ricetta, perché bisogna partire dalla semplicità per arrivare ad altro.

Ingredienti per 4 persone

4 fette di pane a lievitazione naturale

100 g di lardo di Arnard (voi potete mettere lardo di colonnata o altro)

olio nuovo

uva rossa e bianca

sale 

uno spicchio d’aglio

Prendete l’uva e tagliatela a metà, eliminate i semi e mettetela in un piatto. Accendete il grill del forno e fate abbrustolire il pane. Tirate fuori le fette e passateci sopra l’aglio, mettete sopra le fette di lardo tagliate sottili, l’uva, il sale e generoso olio d’oliva.

I vostri ospiti gradiranno, vi assicuro!

Continuate a seguire il blog, per le altre ricette del Menu Olio & Vino

P.s. per tutti quelli che hanno seguito il mio laboratorio domenica 29 ottobre presso il  Mercato Contadino dei Castelli Romani, questa è solo la prima ricetta a tema Uva e Olio, e ci saranno anche i biscotti che vi sono piaciuti tanto!

A domani.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...