Continua la saga zucca alla riscossa, dopo il risotto con toma piemontese e dadolata di zucca al forno, è il momento di un classicone: la vellutata di zucca, ottima come entrée, per un aperitivo sfizioso o per una cena durante il freddo inverno
Nel primo articolo “a tutta zucca”, non parlo solo del risotto ma anche delle diverse varietà di zucca, con simpatico elenco di alcune di queste cucurbitacee. Non l’avete letto? E che aspettate, cliccate su Risotto e si aprirà la ricetta. Prima, però, continuate la lettura…
Prima di inoltrarci in questa complicatissima ricetta, hihihi, mi piacerebbe elencarvi alcune feste, sagre, manifestazioni, italiane con sua regina la zucca. Per mio dispiacere sono quasi tutte al nord! Anche se qualcosina inizia a intravedersi al centro e al sud.
- 🎃 Mantova “Di Zucca in Zucca”. Dal 8 settembre al 8 dicembre. Giunta alla 21° edizione, questo evento coinvolge sia la città che le campagne. Nei diversi agriturismi aderenti troverete corsi, degustazioni, gare culinarie, lezioni di intaglio e un sacco di altre cose;
- 🎃 Ostellato (FE). Sagra della Zucca, inizierà a partire dai tre fine settimana di ottobre, il primo appuntamento sabato 14 e domenica 15;
- 🎃 Festa della Zucca e dell’Autunno, a Pergine Valsugana dal Al
- 🎃 Venzone (Veneto), festa storica ormai giunta alla 25° edizione. La città medievale indossa i suoi costumi per celebrare la zucca: giocolieri, mangiafuoco, cavalieri, nobildonne. In ogni angolo della città troverete la zucca in tutte le sue forme, con spettacoli d’animazione e molto di più;
- 🎃 Foiano della Chiana (Arezzo), XV edizione di Festa della Zucca – Pesa la Zucca! Durante la manifestazione si svolgerà una gara molto importante, che è entrata a far parte del campionato mondiale delle zucche giganti;
Conoscete altri eventi, scrivetemi e li aggiungerò alla lista!
Ora passiamo alla ricetta!
Ingredienti per 4 persone
500 g di zucca
1 patata grandeù
1 porro
prezzemolo o erba cipollina
4 fette di pane
70 g di parmigiano
salvia
olio d’oliva
Prepariamo la vellutata. Mettete in una pentola la zucca tagliata a pezzi grandi, il porro a rondelle, la patata e pezzi e coprite con dell’acqua, almeno 4 dita sopra le verdure. Fate cuocere a fuoco medio aggiungendo il sale e del peperoncino, se volete. In questo modo occorrerà circa 45 minuti. Potete cuocere la vellutata anche nella pentola a pressione, impiegherete la metà del tempo. A cottura ultimata vi basterà frullare il tutto con un frullatore ad immersione, regolare di sale e pepe e aggiungere del prezzemolo tritato o dell’erba cipollina e dell’olio d’oliva a crudo. Accompagnate la vellutata con dei crostini. Tagliate delle fette di pane e ricavate dei bastoncini, posizionateli su della carta forno e grattugiate sopra il parmigiano, terminate con un filo d’olio, la salvia e passate sotto il grill per qualche minuto.
Potete servire la vellutata in barattoli monoporzione o in cocottine.
Buon appetito e alla prossima ricetta “A tutta…zucca”