Zucca turbante, mantovana, delica, tan cheese, lady godiva, cosa sono questi nomi? Sono solo alcune delle tantissime varietà di zucca commestibili. In questa e nelle prossime ricette vi parlo della deliziosa cucurbitacea: proprietà, varietà, eventi e tante ricette dal salato al dolce. Seguitemi!
Seppur abituati a vedere nei supermercati sempre lo stesso tipo di zucca, quella tonda con tanti spicchi di torta, chiamata zucca moscata di Provenza, dobbiamo sapere che in natura ci sono tantissime varietà commestibili, con differente forma, grandezza e sapore. In questa prima parte, dedicata alla zucca, parlo di quelle più conosciute e di quelle che ho provato personalmente.
- 🎃 Moscata di Provenza varietà tipica della Francia. La buccia ha un colore ocra durante la fase di maturazione. Si conserva per lungo tempo, a patto che venga tenuta in luogo freschi e non molto luminosi. La polpa della Moscata di Provenza è soda e di colore arancio carico. Ideale per zuppe, cotture al forno, salse, e tante altre cosine sfiziose.
- 🎃 Zucca Delica (una delle mie preferite). Non è molto grande, ha la buccia verde scura con delle macchiettine chiare e dei solchi. La polpa è compatta e dolce, ideale per i ripieni dei tortelli, per gli gnocchi, io la amo nella pumpkin pie.
- 🎃 Zucca Lady Godiva, i colori si alternano in striature verdi e arancio, ottimi i semi poiché privi di rivestimento duro. In cucina, tra le tante ricette, è buona sia fritta che al forno come pepitas.
- 🎃 Zucca Butternut “noce di burro”, ha una forma particolare, allungata all’estremità e cicciotta nella base, come un violino. La buccia è arancione e la polpa dolce e con un leggero sentore di nocciola. Io la uso per qualsiasi cosa: risotti, vellutate, torte dolci, al cartoccio, ecc.
- 🎃 Zucca-Turbante (Fungo), una cucurbitacea bellissima a forma di turbante, dai colori particolati, per questo molto usata come decorazione. La polpa è deliziosa, ottima per tortini.
- 🎃 Zucca d’Albenga o trombetta, tipica della Liguria. In base alla coltivazione, se a terra o su pergolato, assume forma diversa, nel primo caso arrotolata su se stessa, nel secondo lunga e con estremità a trombetta. Si consuma sia quando il frutto è ancora non maturo, come se fosse una zucchina, che a maturazione avvenuta.
- 🎃 Zucca blu d’Ungheria, la particolarità, il suo colore che va dal grigio al blu, di media dimensione. La polpa è compatta e arancione, con una conservazione abbastanza lunga. Si presta a tantissime preparazione, dai primi ai contorni ai dolci.
- 🎃 Zucca Chioggia, o marina, molto diffusa in Veneto. Di forma particolare, ricca di escrescenze. Ottima per risotti, tortelli, ecc.
- 🎃 Zucca Connecticut Field, di origine americana, molto utilizzata per le famose zucche decorate o scolpite. Dal colore arancio intenso, ottima in cucina, specie per la pumpkin pie.
- 🎃 Zucca Hokkaido, il colore intenso sul rosso e la sua forma la rendono bellissima, oltre che buonissima!
La lista è terminata, e non perché non ci siano altre varietà di zucche, tutt’altro. In Italia non usiamo tantissime varietà e alcune sono veramente difficili da trovare. Se volete, però, vi potete cimentare nella coltivazione, i semi si trovano facilmente online e non è molto difficile coltivarle.
Nella foto un carretto pieno di zucche incontrato durante un viaggio in Svizzera. In pratica su ogni zucca c’è il prezzo, tu scegli quella che vuoi e metti i soldi nella cassa, sempre situata sul carretto. Non c’è nessuno a vigilare sulla merce (che persone oneste!).
Allora, dopo tutte queste cosine passiamo alla ricetta di oggi: Risotto alla Toma piemontese, con cubetti di zucca al forno e riduzione di aceto balsamico.
Ingredienti per 4 persone
350 g di riso arborio
200 g di zucca
150 g di toma piemontese
2 carote – 3 coste di sedano -una cipolla grande- pomodoro-chiodi di garofano-bacche di ginepro-pepe in grani
riduzione di aceto balsamico
30 g di burro
Brodo vegetale: mettete in una capiente pentola tutte le verdure, lavate e tagliate a pezzi, versate due litri d’acqua, un cucchiaino di sale e mettete a bollire. Cuocete a fuoco basso per circa un’ora.
Per prima cosa preparate il brodo e la zucca. Per la seconda basterà tagliarla a pezzettini, adagiarla su della carta forno con un filo d’olio, sale, pepe e timo. Cuocete a 180° per circa 15 minuti, se volete verso la fine potete azionare il grill per una leggera crosticina.
Il brodo servirà per la cottura del risotto. Mettete in una pentola, o una padella abbastanza capiente, il burro e fate sciogliere a fuoco basso, aggiungete il riso e fate tostare (se volete potete sfumare con del vino bianco). Aggiungete qualche mestolo di brodo e mescolate, continuate fino a che il riso non è cotto a puntino. Spegnete il fuoco e mettete la toma grattugiata, mantecate.
Assembliamo il piatto: mettete prima il risotto e poi adagiate sopra una cucchiaiata generosa di zucca, guarnite con delle gocce di aceto ridotto e del timo fresco.
Buon appetito!
2 commenti Aggiungi il tuo