Orzo perlato risottato, con aggiunta di funghi porcini e champignon, sicuramente un primo piatto autunnale molto gustoso. Continua la lettura, magari potresti preparare questa ricetta per il pranzo o la cena di oggi!
Avete presente i vari passaggi per fare il risotto? Ecco, ora togliete il riso e mettete l’orzo, e il gioco è fatto.
Vediamo insieme come fare un buon orzotto.
Ingredienti per 4 persone
350 g di orzo perlato
due litri circa di brodo vegetale*
600 g funghi misti (nel mio caso ho messo funghi champignon e porcini)
uno spicchio di aglio
peperoncino (facoltativo)
burro
mezza cipolla
santoreggia (facoltativa)
30 g di burro
parmigiano grattugiato q.b.
sale e pepe q.b.
- *Partiamo dal brodo vegetale: in una pentola mettete due litri di acqua e aggiungete 2 carote, una o due coste di sedano, una cipolla, mezzo finocchio , sale un cucchiaino. Mettete le verdure tagliate a pezzettoni in una pentola, coprite con l’acqua fredda e cuocete per almeno un’ora.
- In una padella mettete un filo d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio, il peperoncino e la santoreggia, fate andare a fiamma bassa per un minuto in modo che l’olio assorba tutti gli aromi. Ora aggiungete i funghi tagliati a pezzetti e fate cuocere per circa 15 minuti. Regolate di sale e pepe.
- Prendete l’orzo perlato e lavatelo sotto l’acqua corrente. In una pentola mettete il burro e la cipolla tritata, fate cuocere per qualche minuto (se necessario aggiungete un pochino di brodo caldo). Ora aggiungete l’orzo e i funghi.
- Versate un mestolo di brodo vegetale caldo sull’orzo, mescolate fino a quando il brodo non è quasi del tutto evaporato. Procedete in questo modo fino a cottura.
- Ora non vi resta che mantecare l’orzotto aggiungendo una noce di burro e il parmigiano grattugiato (almeno 30 gr).
Se amate particolarmente i risotti vi consiglio di dare uno sguardo a queste ricette:
Risotto in barattolo con crema di zucchine e tartufo
Risotto con toma piemontese e dadolata di zucca
Alla prossima ricetta!
Un commento Aggiungi il tuo