C’è stato un periodo dove in qualunque posto andavi o qualunque rivista sfogliavi, trovavi una “ricetta in barattolo”: paste, risotti, dessert, bevande, piccoli regali commestibili. A me piace un sacco utilizzare i barattoli in cucina e oggi vi darò un piccolo assaggino. Un risottino con zuchine e crema di tartufo, una vera bontà!
Le ricette in barattolo sono graziose e molto divertenti, si prestano a diverse occasioni: aperitivi, cene a tema, cene informali con amici, pranzetti romantici, ma anche per servire veri e propri piatti gourmet. Nel corso degli anni ho sperimentato varie preparazioni:
- cottura dei cibi utilizzando la lavastoglie, la famosa vasocottura;
- torte cucinate nei barattolini;
- aperitivi in barattolo, come la caprese;
- zuppa di pesce in barattolo;
- dolci al cucchiaio;
- cocktail in barattolo;
- ingredienti per confezionare biscotti, racchiusi in un barattolo, pronti per essere regalati;
- paste fredde e secondi sfiziosi, pratici per un picnic.
Insomma, con un barattolo si fa di tutto e se presentato in modo carino il successo è assicurato con i vostri ospiti.
Nella ricetta di oggi vi propongo un risottino con zucchine e crema di tartufo, servito in un grazioso barattolino. Ho preparato questa ricetta durante un pranzo con amici e, sempre se non hanno detto bugie, sembra che abbiano apprezzato; soprattutto hanno gradito la presentazione.
Ingredienti per 4 persone
400 g di riso
500 g di zucchine
un barattolino di crema di tartufi
parmigiano
sedano, carote e cipolle
4 barattoli per l’impiattamento finale
Per prima cosa facciamo il brodo vegetale.
Mettete in una pentola due coste di sedano,due cipolle e due tre carote, coprite con almeno 4 litri d’acqua e un cucchiaio da tavola di sale. Fate cuocere a fuoco medio per un’ora.
Se non volete fare il brodo in casa, sostituitelo con dei dadi vegetali di buona qualità.
Passiamo alla preparazione del risotto.
Tritate una cipolla e fatela cuocere con un cucchiaio di olio e una noce di burro, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle. A metà cottura aggiungete il riso, la quantità ideale sarebbe 80 g a persona, io però ne metto sempre 100 g… per chi vuole il bis!
Fate tostare il riso e aggiungete qualche mestolo di brodo caldo, girate spesso il risotto per evitare che si attacchi alla padella. Portate a cottura aggiungendo man mano il brodo, fino a che il riso non è cotto. Alla fine mantecate il tutto con il parmigiano.
Componiamo il piatto.
Prendete i barattolini e con l’aiuto del mestolo riempiteli ben bene, aggiungete ad ogni porzione un cucchiaino di crema di tartufo e completate con una spolverata di pepe.
Prima di servire mettete tra i barattoli e il piatto un bel tovagliolo, questo vi aiuterà a portare con facilità il piatto senza che il barattolo si sposti da una parte all’altra.
Vi è piaciuto il risotto? Volete anche un dolce? Allora provate la ricetta dei tortini al cioccolato e zucca cucinate direttamente nei barattolini! Si tratta di una delle mie prime ricette pubblicate sul blog.
Sai che proprio la scorsa settimana ho iniziato a raccogliere materiale sulla vasocottura. In questo periodo mi incurioscisce molto. Vedendonil tuo magnifico risotto sono ancor più motivata a provarci. Mi piacerebbe preparare dei mini maccheronicini con zucchine e pancetta. Complimenti per questa bella ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
La vasocottura è molto interessante, io ho preparato un pollo con verdure. Se non sbaglio, dovrebbe esserci un libro che parla solo di questo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la dritta. Magari provo a cercarlo su Amazon!
"Mi piace"Piace a 1 persona