Biscotto al limone con fichi caramellati e gelato alla crema

Biscotto al limone con gelato alla crema e fichi caramellati. Accompagnato ad un caffè in ghiaccio con latte di mandorla

Finita la settimana dei fichi d’india, passiamo ai fichi. Frutti stupendi e salutari che fanno bene al nostro organismo per vari motivi: sono ricchi di fibre, quindi, no problem per chi soffre di stitichezza, contengono polifenoli, quindi antiossidanti, sono una fonte di vitamine e sali minerali, hanno proprietà antinfiammatorie e poi sono dolci da morire. Visto che fanno così bene, perché non associarli ad un bel gelato e ad una frolla croccante e profumata? Così da far bene anche all’anima! Attenzione però l’estate non è ancora terminata, quindi se siete ancora nella fase prova costume, mangiatene con cautela!

I fichi della ricetta vengono direttamente dal Gargano, eravamo in macchina (io e mio marito…) e stavamo ritornando al paese dopo una giornata di mare, quando notiamo una bancarella con della frutta. Fermiamo la macchina e ci dirigiamo a piedi al piccolo chioschetto. Pesche, pere, uva, prugne e fichi, inutile raccontarvi che mi sono caricata di tutto e di più. Chili di frutta che nella mia mente avevano trovato già la giusta ricetta, ispirata dal piacevole soggiorno sul Gargano.

La frutta aveva un sapore genuino, semplice e gustoso, e come dico sempre io “sapeva di frutta”.

Arrivati a Roma ho passato due giornate a preparare conserve: confetture di prugne, vincotto, confettura di pesche e di fichi. Alla fine ero sfinita e avrei detto le peggio cosine, però ormai era andata e avevo consumato tutto, per fortuna.

Poi una sera, complice una gran voglia di dolce, tanto per cambiare… ho realizzato questo piccolo dessert, veloce e molto gustoso. Alla base c’è un biscotto fatto con la frolla al limone, sopra un gelato (comprato ovviamente visto che non ho la gelatiera) alla crema e per finire alcuni fichi caramellati.

Ingredienti per 2 persone

Per la frolla:

250 g di farina 

120 zucchero a velo 

150 burro

 2 tuorli 

buccia di limone non trattato

2 palline di gelato alla crema

4 fichi

20 g di zucchero di canna integrale

mezzo bicchiere d’acqua

Preparazione: mettete nel mixer burro e zucchero, poi aggiungete i tuorli uno alla volta, la scorza del limone e per ultimo la farina. Avvolgete l’impasto nella pellicola lasciatelo riposare  almeno mezz’ora.

Potete lavorare la frolla anche a mano sena l’ausilio del mixer. Con questa ricetta potete realizzare tartellette, crostate, biscotti, sbirciate tra le mie ricette!

Ora è il momento di preparare i fichi. In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero, fate sciogliere a fuoco basso, aggiungete i fichi, due tagliati a metà e due interi, e fate caramellare per qualche minuto. Aiutatevi con un cucchiaio e bagnate il frutto con lo sciroppo.

Passiamo ai biscotti; prendete la frolla, stendetela con il mattarello, io metto l’impasto tra due fogli di carta forno così non sporco il tagliere e l’impasto non si attacca al mattarello e soprattutto non devo aggiungere altra farina. Con un coppapasta rotondo o con una tazza, realizzate i biscotti. Rivestite una teglia con della carta forno e infornate a 170° per 10 minuti circa.

Mettete su un piatto da portata il biscotto, disponete sopra il gelato e i fichi, irrorate con lo sciroppo e servite. Io ho accompagnato il dolce con caffè in ghiaccio con latte di mandorla.

Caffè in ghiaccio con latte di mandorla e dolce

Come fare il caffè in ghiaccio

Fate una moca di caffè, in un bicchiere mettete 5/6 cubetti di ghiaccio, poi aggiungete mezzo dito di latte di mandorla e infine il caffè caldo. Mi raccomando non aggiungete lo zucchero, basterà la dolcezza del latte a bilanciare l’amaro del caffè.

Il dolce è terminato e chiudo con una domanda. Avete una ricetta con i fichi? Scrivetemela se vi fa piacere e proverò a realizzarla.

Un abbraccio.

 

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Francesca ha detto:

    Sai che non è così scontato che la frutta “sappia di frutta”?
    Lo ha notato il mio nipotino mangiando le mele che ci porta un piccolo agricoltore bio di zona, confrontate con quelle del supermercato stiamo proprio su un altro pianeta.
    E i fichi….ti dico solo che è partita un’opera di convincimento verso mio padre per farne piantare almeno una pianta in giardino 😀

    Piace a 1 persona

    1. lavandapeperina ha detto:

      Da piccola mangiavo i fichi direttamente dall’albero che avevamo nel terreno dei nonni, una vera bontà. Se può servire di a tuo padre che voto anch’io per l’albero.

      "Mi piace"

      1. Francesca ha detto:

        Raccolgo voti a profusione, tutto aiuta e nel tempo, se fruttificherà a dovere, dispenserò cestini di fichi anche a chi mi ha permesso di raggiungere questo dolcissimo obiettivo, grazie!!!!

        Piace a 1 persona

      2. lavandapeperina ha detto:

        Io aspetto

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...