Torta di pepe di Camaiore

Torta di pepe di Camaiore

Torta di pepe, torta coi pizzi, torta coi becchi, solo alcuni dei nomi associati a questa specialità di Camaiore. Fatta con ingredienti semplici: riso, biete, ricotta e tanto pepe. Io l’ho provata direttamente a Camaiore e mi è piaciuta così tanto che la condivido con voi

 

Camaiore è un comune della Toscana non molto distante da Lucca, esiste anche il Lido di Camaiore che è stazione balneare molto organizzata, piena di locali e stabilimenti. Perché mi trovavo a Camaiore… La mia dolce metà si sposta spesso per lavoro e quando posso lo accompagno, soprattutto per fare d’autista barra compagnia al ritorno. Questo viaggio è stato un pochino particolare, condizioni meteo non favorevoli, coda di due ore al ritorno, sull’autostrada vicino Firenze e per non farci mancare niente, diluvio e temporale anche al ritorno!

Nonostante le avversità, sono felice di essere andata a Camaiore, perché mi è piaciuta tanto e poi ho anche assistito ad una rievocazione medievale Alla scoperta di Camaiore Medievale e della Via Francigena”. Il centro di Camaiore è stato allestito con piccoli stand, dove tutti avevano i vestiti storici. C’erano visite guidate, musei aperti, possibilità di acquistare prodotti artigianali: saponi, piccolo artigianato tessile, miele, ecc.

Insomma, una bellissima occasione per visitare la cittadina in chiave diversa. Ho approfittato delle ore di tregua “temporalesca” per girare tutto il centro storico. Ho fatto anche diverse pause culinarie, che non guastano mai. Ciliegina sulla torta lo shopping culinario. Prima tappa il Forno di Via di Mezzo, qui ho acquistato un  pane tipico detto “brutto” e la torta di pepe protagonista della ricetta di oggi.

Ma il pezzo forte è stato l’acquisto di un mega bisteccone e della mortadella di Camaiore, che in realtà è un salame di una bontà particolare. Il proprietario della Norcineria Bonuccelli è stato gentilissimo, confezionandomi tutto per il viaggio, sottovuoto e bottigliette ghiacciate per la borsa frigo! Questa è vera assistenza al cliente, senza dimenticare i vari assagini a disposizione sul bancone.

Il ricordo di Camaiore più bello sono state le persone, tutte gentili e disponibili è questo è veramente una bella cosa. Quindi se andate da quelle parti fate una capatina a questo bellissimo comune Toscano.

Non potevo non condividere con voi un pezzo del mio dolce viaggiare e per questo vi racconto la mia versione della Torta di Pepe, detta anche torta coi pizzi o coi becchi per la decorazione del bordo. Vi allego un video su youtube molto utile per la realizzazione dei becchi.

Per realizzare la base della torta di pepe ho usato la pasta matta, vediamo come si fà!

pasta matta

La Pasta matta è una di quelle ricette base che non puoi non conoscere, io la uso per fare lo strudel, per fare torte rustiche o tartine. Gli ingredienti principali sono farina, olio d’oliva, acqua frizzante e sale. Per la ricetta ho usato:

200 g di farina 0

60 g di olio d’oliva circa 4 cucchiai da tavola

mezzo cucchiaino di sale

mezzo bicchiere d’acqua (circa 90 ml). Nella ricetta avevo inserito 120 ml, però Patrizia, che ha provato a fare la ricetta, mi ha fatto notare che il suo impasto era troppo molle. Quindi vi do un consiglio: partite con la farina, aggiungete l’olio e piano piano l’acqua, fino a che l’impasto non sarà compatto e sodo.

Per prima cosa setacciate la farina, aggiungete l’olio e il sale e iniziate ad amalgamare, incorporate l’acqua poco alla volta, fino a che l’impasto non avrà una consistenza soda ed elastica. Lavorate per una decina di minuti e poi avvolgetela nella pellicola e fatela riposare almeno 30 minuti in frigo.

 

Passiamo alla preparazione della Torta di Pepe

Ingredienti per 6 persone

50 g di riso già cotto

400 g di bieta da lessare

200 g di ricotta

2 uova

un pochino di latte

100 g di pecorino

pepe a volontà (attenzione però…)

 

Cuocete il riso oltre la cottura indicata, deve essere ben cotto. Procedete a cuocere anche la bieta, che farete sgocciolare ben bene e poi triterete a pezzettini piccoli. Ora che avete cotto tutto, assembliamo la torta rustica.

In una ciotola mettete la ricotta e lavoratela con un pochino di latte, aggiungete un cucchiaino scarso di pepe, la bieta, il pecorino, il riso e infine le uova uno alla volta. Amalgamate il tutto.

Stendete la pasta matta delle spessore di circa mezzo centimetro, foderate una teglia per crostata con la carta forno e ricopritela con la sfoglia. Con i lembi della forchetta fate tanti buchetti sulla base e riempitela con l’impasto. Ora fate la decorazione, io non ho avuto problemi dopo aver visto il video che ho condiviso sopra.

La Torta al pepe di Camaiore è pronta per essere infornata!

Fate cuocere a forno statico preriscaldato a 180° per trenta/ quaranta minuti circa.

Accompagnate con dei salumi, preferibilmente toscani, del formaggio e un bel bicchiere di vino rosso.

Se volete vedere alcune delle foto che ho scattato a Camaiore visitate la mia Pagina Facebook.

Buona cena a tutti voi e alla prossima ricetta “mangiando e viaggiando”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...