La Torta Caprese

Torta Caprese

Con la torta caprese, dolce preferito del mio maritino, andiamo in Campania, è sì, è proprio qui che nasce questa deliziosa torta! Cioccolato, mandorle, burro, uova e zucchero, questi gli ingredienti principali, e la farina? Non c’è! Per questo, la torta caprese può essere tranquillamente inserita tra i dolci senza glutine. Vediamo insieme come prepararla

Per fare la torta caprese ho seguito le indicazioni della ricetta di Sal De Riso, alla quale ho apportato delle piccole variazioni (non perché non mi fidi della ricetta del maestro…). La prima differenza è nella quantità di zucchero, che nella mia versione è un pochino inferiore, inoltre non ho usato lo zucchero a velo ma metà zucchero semolato (che ho aggiunto agli albumi) e metà zucchero muscovado. Altra differenza e le dosi delle uova, nella ricetta originale vengono utilizzati 148 g di albumi e 85 g di tuorli, io ho usato 5 uova e stop. Per la torta ho usato solo farina di mandorle fatta in casa, senza aggiungere la farina di nocciole (semplicemente perché non avevo le nocciole in casa).

 

Ora vi dico tutti gli ingredienti e come procedere.

Per fare la Torta Caprese vi serviranno…

170 g di burro

75 g di zucchero muscovado (o zucchero di canna)

5 tuorli

un pizzico di sale

bacca di vaniglia

170 g di farina di mandorle*

14 g di cacao amaro

170 g di cioccolato fondente grattugiato*

25 g di amido di mais o fecola di patate

4 g di lievito per dolci

5 albumi

70 g di zucchero semolato

Di seguito i vari procedimenti per fare una torta caprese morbida e cioccolatosa

  1. Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti così da facilitarvi il tutto. Il burro, che deve essere a temperatura ambiente, va lavorato con lo zucchero fino ad ottenere una pomata. Poi si aggiungono i tuorli in due o tre riprese. Lavorate bene il composto con le fruste, aggiungete un pizzico di sale e la vaniglia. Il primo step è fatto!
  2. Nella lista degli ingredienti ci sono due asterischi, uno alle mandorle e uno al cioccolato. Perché? Partiamo dalle mandorle. Io ho fatto la farina in casa, questo perché ho a disposizione un piccolo tritatutto (un accessorio dal costo irrisorio che ho preso da Bialetti) che è fenomenale per la frutta secca. Ho deciso di non triturare le mandorle troppo finemente, perché mi piace sentire sotto i denti la granella. Ma voi se volete facilitarvi le cose, potete comprare la farina di mandorle già pronta, la trovate in tutti i negozi di alimentari. Il secondo asterisco riguarda il cioccolato fondente tritato… io ho diviso il lavoro con mia mamma, abbiamo fatto un pochino ciascuno, perché grattugiare il cioccolato è una vera barba, oltre ad essere stancante! E voi da chi vi farete aiutare? 😂
  3. Risolto con la farina e con il cioccolato, siamo pronti al prossimo passaggio. In una ciotola mettete la farina di mandorle e il cioccolato, sopra setacciatevi il cacao, la fecola e il lievito. E anche questa è fatta.
  4. In un’altra ciotola mettete gli albumi e iniziate a montare, appena diventano spumosi aggiungete lo zucchero in due riprese. Dovete ottenere una sorta di meringa.
  5. Ricapitoliamo: il composto di uova, burro e zucchero c’è, gli ingredienti secchi anche, gli albumi sono montati a neve, quindi non ci resta che assemblare il tutto.
  6. Con l’aiuto di una marisa iniziate ad incorporare al burro e uova una parte degli ingredienti secchi e una parte di albumi. Continuate fino ad esaurimento ingredienti.
  7. Il risultato finale sarà un composto granuloso e compatto.
  8. Imburrate e infarinate una teglia rotonda, io ho usato quella della pastiera, ma va bene anche la tortiera classica. Versate il composto all’interno e livellate bene. Infornate a 170° per una trentina di minuti. Ovviamente fate la prova stecchino!

La torta caprese è pronta non ci resta che aspettare un pochino che si raffreddi, così da sfornarla meglio e poi giù di forchetta! Ottima gustata al naturale, pensate che io non aggiungo neanche lo zucchero a velo. Una variante golosa? Servite la torta caprese tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema.

Ora vado a gustarmi la mia tisana (rosa canina e mirtilli) con una bella fetta di torta. Buon pomeriggio e buon dolce a tutti voi 😘

Torta Caprese

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...