Bocconcini di pollo con uva e cipolline borettane

Il secondo piatto del mio menu Vino & Olio è uno spezzatino, con uva, cipolline e una nota medio orientale conferita dalle spezie

Pollo con uva e cipolline borretane

Se avete seguito il piccolo corso di domenica 29 ottobre che ho preparato per  la manifestazione Vino & Olio, organizzata dal Mercato Contadino dei Castelli Romani, sapete già che questo piatto si inserisce all’interno di un menu completo, dall’antipasto al dolce, fatto con uva e olio. Si tratta di un secondo piatto, semplice e speziato, fatto con uva, cipolline borettane e spezie. Un secondo particolare e non comune che lascierà i vostri ospiti piacevolmente sorpresi.

Ingredienti per 4 persone

800 g di bocconcini di pollo misto (potete tagliare il petto, le cosce, ecc.)

100 g di cipolline borettane

200 g di uva rossa e bianca

salvia

mezzo bicchiere di vino bianco

brodo vegetale

1 cucchiaino di spezie tajine (un mix di coriandolo,curcuma, paprica, cumino, aglio, zenzero, ecc)

sale e pepe

 

 

  1. Pulite le cipolline borretane.
  2. Tagliate l’uva a metà e togliete i semini.
  3. Mettete in una padella dell’olio d’oliva, aggiungete il cucchiaio di spezie (se non avete questo mix potete mettere quello che avete, tipo curcuma, zenzero, cumino, curry, ecc), e fate soffriggere qualche istante.
  4. Aggiungete il pollo tagliato a pezzi e le cipolline e fate rosolare.
  5. Sfumate con il vino bianco.
  6. Quando l’alcool è evaporato mettete un mestolo di brodo caldo, coprite con il coperchio e cuocete per una ventina di minuti.
  7. Lavate la salvia e tritatela. Aggiungete l’uva e la salvia e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  8. Se occorre aggiungete del brodo durante la cottura, in modo da avere una salsina alla fine della cottura.
  9. Servite con dei crostini caldi con dell’olio novello.

E con questo piatto concludiamo la parte salata del menu, ora tocca ai dolci. Per l’occasione ho realizzato diverse ricette, curiosi? Allora seguite il blog per scoprire i dessert vino & olio.

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...