Realizzare uno scrub fai da te senza spendere cifre esorbitanti, con pochi ingredienti, tutti naturali e ad impatto zero sull’ambiente
🎅 Anche questa ricetta fa parte del Libricino Natalizio 2017. Se volete riceverlo, iscrivetevi alla Newsletter. oppure, inviatemi una richiesta con il vostro indirizzo di posta elettronica 🎅
Fare uno scrub in casa è molto più semplice di quello che si pensa, inoltre, si evita di incappare in scrub industriali pieni di microsfere di plastica che sono altamente inquinanti (attenzione anche ai dentifrici con microparticelle). A questo riguardo vi consiglio di leggere un articolo molto interessante di GreenNews.
Poi, e scusate se è poco, fare lo scrub in casa costa molto meno e potete sbizzarrirvi utilizzando gli oli essenziali che più vi piacciono. Scopriamo qualcosina in più sugli oli essenziali.
- Olio essenziale alla rosa. Per fare questo olio occorrono quantità enormi di petali, e anche per questo è uno degli oli più costosi. Estratto dalla rosa damascena, viene utilizzato soprattutto per creare profumi di qualità. L’olio di rosa ha numerose proprietà: lenitive, antietà, tonificante (solo per citarne alcuni).
- Olio alla lavanda. Quando acquistate l’olio fate caso se deriva dalla Lavanda officinalis; l’olio essenziale per eccellenza, dalle numerose proprietà: antisettico, antibatterico, rilassante, antidepressivo, ecc.
- Tea Tree Oil. L’olio si estrae dalla pianta della Melaleuca (famiglia delle Mirtacee). Le proprietà più conosciute di questo olio sono quelle antibatteriche e antivirali.
In commercio trovate tantissimi oli essenziali e se vi affidate ai professionisti del settore, (erboristerie, ecc.), potrete farvi consigliare sui loro utilizzi e sulle proprietà di ciascun olio.
Nella preparazione di oggi utilizzerò la lavanda e l’olio essenziale di lavanda. Nel mio giardino ho numerose piante di lavanda, quindi i fiorellini utilizzati nello scrub sono i miei, per l’olio mi sono affidata ad un piccolo produttore locale che vende i suoi prodotti al Mercato Contadino dei Castelli Romani.
Occorrente per uno scrub fai da te alla lavanda
Sale fino
Olio di mandorle
Fiori secchi di lavanda
Olio essenziale alla lavanda
Barattolo di vetro
Nastrini e bigliettini
Come preparare lo scub alla lavanda a casa
Prendete una ciotola e mettete dentro il sale, aggiungere i fiori e 20 gocce di olio essenziale alla lavanda, mescolare e completare con l’olio alle mandorle. Dovete ottenere un composto umido, quindi regolatevi da sole con l’olio. Potete fare la prova sulla mano, versate un pochino di scrub e iniziate a strofinare, se vi regolate che è della consistenza giusta lo scrub è pronto, altrimenti aggiungete altro olio di mandorla. Riponete il composto in un barattolo a chiusura ermetica, mettete un nastrino, un bigliettino e il regalo è fatto!
Continuate a seguire il blog per le altre ricette natalizie e non dimenticate di:
🎅 Iscrivervi alla Newsletter per essere sempre aggiornati sulle novità del blog e per poter ricevere il Libricino Natalizio.
🎅 Commentare e interagire con me, mi fa piacere ricevere i vostri pensieri, condividere con voi ricette, racconti e tanto altro.
🎅 Lavanda Peperina è social, quindi, se volete seguitemi anche su Facebook e su Instagram.
A presto!
Hai proprio ragione, gli scrub sono prodotti utilissimi ma molto spesso anche piuttosto costosi. Ammetto che talvolta mi sono lasciata prendere dal desiderio di provare ed ho ceduto all’acquisto, ma nella maggior parte dei casi lo preparo in casa, con il sale, zucchero o caffè….è un bel risparmio e lo si può personalizzare al massimo!
"Mi piace""Mi piace"
Francesca ho provato spesso gli scrub corpo di erboristerie, profumerie, ecc. Mi ero innamorata di un prodotto che costava tantissimo e che alla fine, leggendo gli ingredienti, era fatto con sale del mar morto, oli essenziali e bla bla bla. Insomma ho deciso di farlo da me, risparmio e non inquino! Tu come lo prepari con il caffé?
"Mi piace""Mi piace"
ho una macchinetta per il caffè che macina i chicchi al momento, uso i fondi perchè sono più irregolari rispetto al caffè già macinato per la moka, aggiungo solo dell’olio vegetale (in genere preferisco il cocco) e qualche olio essenziale se proprio voglio, altrimenti profuma molto anche già così 🙂 è semplice e non avrei creduto alla sua efficacia prima di provarlo, sono sincera….
Sporca da morire la doccia, questo va preventivato! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Proverò sicuramente, doccia a parte 😂
"Mi piace""Mi piace"
Prodotto utile e “facile” da realizzare. Molto bella anche la confezione!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, sino contenta che ti piaccia la confezione 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona