Le vellutate sono, per me, il comfort food ideale nei mesi freddi; calde, soffici e appaganti. Le varianti sono tante…
Nella dispensa di casa ho un ripiano dedicato ai legumi, quasi tutti provengono dal Salento, dono di mia suocera Imma. Almeno due volte l’anno Imma e Uccio (mio suocero) confezionano il “pacco da giù” pieno di bontà salentine: tarallini, polpette, dolci, farine, caffè quarta, pasta fatta in casa, ecc. I legumi sono conservati in sacchi di lino, realizzati da mia suocera, cose di altri tempi!
Ma torniamo alla ricetta, che in questo caso vede i legumi trasformati in vellutata. Avevo messo in ammollo 1 kg di ceci, e ho fatto 4 ricette differenti. Premessa: quando non ho tanto tempo cucino i legumi in abbondanza e poi una parte la congelo, per le giornate piene! Per la vellutata occorrono:
Ingredienti per 4 persone
500 g di ceci lessati (anche quelli in barattolo)
2 patate
brodo vegetale circa 1 litro
carota. sedano e cipolla
Per il condimento della vellutata
400 g di funghi misti
aglio, prezzemolo e peperoncino
scaglie di grana
Come preparare la vellutata di ceci
In una pentola (io uso quella di terracotta) mettete il soffritto di sedano, carota e cipolla con un filo d’olio d’oliva, fate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete i ceci già lessati, le patate tagliate a pezzi, coprite con il brodo vegetale e fate cuocere per almeno 15 minuti. Nel frattempo mettete a cuocere i funghi. Prendete una padella, mettete un filo d’olio, l’aglio e il peperoncino e fate soffriggere per qualche minuto, aggiungete i funghi e proseguite la cottura.
Frullate i ceci e le patate, per creare una vellutata (se necessario aggiungete brodo caldo), guarnite con i funghi, un filo d’olio e le scaglie di parmigiano.
La ricetta si presta a numerose varianti, dalle più rustiche a quelle più “chicchettose”. Un’idea carina, per una cena romantica, è guarnire la vellutata con piccoli bocconcini di orata panata e fritta; oppure con gamberi scottati. Se volete andare sul rustico, mettete sopra la vellutata delle fettine di crudo passate al grill, con dei bocconcini di pane abbrustolito.
Ceci
Come cucinare i ceci:
Tutti i libri di cucina, le ricette, gli chef, vi diranno che i ceci vanno messi in ammollo in acqua fredda, senza sale, per almeno 12/24 ore. La cottura deve essere fatta a fuoco lento e il sale deve essere aggiunto alla fine. Poi, ci sono gli arcani misteri… Mia suocera mette in ammollo i ceci in acqua bollente con il sale. Poi li cucina con altra acqua bollente per diverse ore, e sono i ceci più buoni che io abbia mai mangiato!