Cunzatu Evolution…

A due passi dal Duomo puoi gustare un perfetto panino made Slow Sud. La Putìa (bottega, in siciliano) ti catapulta al sud, basta guardare il locale, respirare e annusare gli odori e perdersi nel morso di un succulento e super imbottito panino

Cunzato Evolution

L’avventura presso la Putìa di Slow Sud è nata per caso, leggendo uno dei post del preziosissimo gruppo Facebook Socialgnock. Chi mi segue, sa che da qualche mese ho lasciato la capitale per catapultarmi al Nord, precisamente a Milano. Qui, presa da impegni lavorativi, ricerca della nuova casa, e tanto altro, ho poco tempo da dedicare al mio amatissimo blog. Tuttavia, quando ho letto il post di Isabella, ho deciso che non potevo perdermi quest’esperienza. Di cosa sto parlando? Bene, vi parlo di un piccolo incontro presso Slow Sud per realizzare, insieme ai proprietari, quattro magnifici panini dal ricordo e dal sapore tipico del sud!

 

 

Alessandra, Luca, Anthony, Umberto e Andrea sono i genitori (giovanissimi) di tre bellissime realtà del panorama food milanese: SlowSud Duomo, ristorante nel pieno centro milanese che propone, in chiave moderna, i veri sapori del Meridione; SlowSud Brera, per chi ama l’aperitivo “slow”, dove poter degustare le “muciulerie” stuzzicherie da abbinare a cocktail inediti; e il recentissimo Putìa.

Putìa mi ha ricordato casa, lasciandomi un pochino di nostalgia (soprattutto ora che la stagione estiva sta per terminare e il sud mi manca ancora di più…). Varcando la soglia della bottega si respira  subito una sorta di calore “casalingo” grazie alle tante decorazioni, tutte realizzate a mano dalla giovane imprenditrice pugliese Alessandra. Alle pareti trovi mazzolini di origano secchi, pomodori, fichi secchi e foglie di alloro, ma anche ceramiche siciliane e prodotti pugliesi.

Dalla Putìa l’imbottitura del panino è espressa, niente di preparato prima o di riscaldato, a noi del sud piace fare le cose fatte bene! La scelta del panino è ardua, soprattutto per una persona indecisa come me (al ristorante sono sempre l’ultima ad ordinare). La prima decisione da prendere è sul tipo di panino: la mattonella catanese o la mafalda al sesamo.  Scelta la base, si passa al condimento, e qui si complicano le cose. Solo per darvi un’idea di quello che potete trovare nella Putìa, vi illustro i quattro panini che abbiamo realizzato con le nostre manine e che poi con le nostre boccucce abbiamo letteralmente divorato!

 

 

Zagara: panino farcito con la mitica coppa santangiolese, insalata di arance, cipollotto fresco e olive nere siciliane.

Sant’Angelo di Brolo: prosciutto crudo siciliano, stracciatella fresca del casaro, capuliato di pomodoro secco, melanzane grigliate alla menta, citronette.

Ricottazza: mortadella, ricotta fresca alla menta, pomodoro marinato con basilico fresco e aglio, granella di pistacchio.

Cunzato evolution: stracciatella fresca del casaro, zucchine e melanzane grigliate, ciappa di pomodoro secco, foglie di menta fresca, olio EVO.

 

Se non siete di Milano o dintorni e non avete la fortuna di assaggiare i panini della Putìa, allora potete cimentarvi nella realizzazione di uno dei loro panini. Vi racconto la ricetta realizzata con i simpaticissimi ragazzi di SlowSud: il panino Cunzato Evolution!

 

Ingredienti per il panino made in SlowSud “Cunzato Evolution” per 4 persone

4 panini

300 g di stracciatella buona

melanzane e zucchine grigliate

crema di pomodori secchi

menta fresca

olio d’oliva

Panino Cunzato EvolutionPanino Cunzato EvolutionPanino Cunzato Evolution

Preparazione:

  • La prima cosa da fare sono le verdure grigliate. Tagliate le zucchine e le melanzane, devono essere abbastanza spesse, grigliatele da entrambi i lati. Devono essere belle succose e leggermente scrocchiarelle. Conditele con olio Evo, menta fresca, sale e pepe e fatele macerare nel condimento almeno per qualche ora.
  • In un mixer mettete i pomodori secchi e riduceteli a crema (se non avete un frullatore potete fare manualmente con l’aiuto di un coltello).
  • Tagliate il panino e spalmate la stracciatella sul panino, poi aggiungete le verdure e la crema di pomodori secchi.

Chiudete gli occhi e addentate il panino, attenzione alle goccioline di olio che leggiadre scenderanno dalla vostra boccuccia. Completate il tutto con un fresco bicchiere di birra e alla salute!

Volete provare di persona i panini della Putìa? Allora non vi resta che andarli a trovare!

Slow Sud La Putìa

CONTATTI

 Via delle Asole 4, Milano

 Centro Storico – Brera

 0272002595

 

 

 

 

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Fantastico! La prima volta che torno a Milano mi precipito lì 😀. Un saluto, Elena

    Piace a 1 persona

    1. lavandapeperina ha detto:

      E se vuoi mandami un messaggio che ce lo sappiamo insieme!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...