Torta panna e fragole!

Panna e fragole abbinamento perfetto, un classico che non tramonta mai! La ricetta che vi propongo prevede un pan di spagna alla panna, farcito con confettura di fragole fatte in casa. Fragole, che ho raccolto personalmente, durante una gita fuori Milano insieme a mia sorella e ai nipotini. Siete curiosi? Allora non vi resta che proseguire la lettura…

Torta alla panna con confettura di fragole fatta in casa

Credo che sia rigenerante, sia per il corpo che per la mente, passare del tempo circondati dalla natura, soprattutto quando si vive in città! Per questo, spesso progetto dei pomeriggi o dei fine settimana in campagna. Respirare aria pulita, sentire solo i suoni della natura, placa, se pur per qualche giorno o ora, lo stress che si accumula durante la settimana. Sono convinta che prima o poi prenderò una casetta in campagna e ciao ciao città!

Qualche settimana fa ho deciso di visitare una cascina fuori Milano, qui abbiamo passato il pomeriggio a raccogliere e a mangiare fragole. Si sa, la frutta ha tutt’altro sapore appena raccolta. Ecco le foto della raccolta.

Visto i miei nipotini che amore che sono? Alla fine della raccolta eravamo carichi di fragole e in macchina pensavo come avrei smaltito tutta quella frutta, soprattutto perché il giorno dopo sarei partita per Cervia!

Ecco cosa ho fatto con tutte quelle fragole: naturalmente dei vasetti di confettura di fragole, poi una torta (che ho portato a mia sorella per la colazione), e alcune le ho congelate per fare un buonissimo e velocissimo dessert. Ora però è il momento delle ricette…

Partiamo dalla farcitura della torta, una deliziosa e profumata confettura di fragole. Vediamo insieme come farla a casa!

Come fare la confettura di fragole

Come sterilizzare i vasetti per la confettura

Io faccio in questo modo. In una pentola capiente metto i barattolini, precedentemente lavati, copro con acqua fredda e metto a bollire a fiamma moderata. Dal bollore calcolo circa 20/30 minuti. Con l’aiuto di una pinza prendo i barattoli e li metto a testa in giù su un canovaccio pulito.

Per approfondimenti vi consiglio di leggere questo manuale del Ministero della Salute, dove trovate molti dati utili, informazioni necessarie quando si vogliono fare delle conserve in casa! Per leggere il manuale cliccate qui

Nota: sterilizzate qualche vasetto in più, così se occorre avete già tutto pronto!

Come preparare la confettura di fragole in casa

Ingredienti per 5/6 vasetti (ma dipende dalle dimensione dei vasetti)

2 kg di fragole

700 g di zucchero

2 limoni

e se volete anche un baccello di vaniglia!

Procedimento:

Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a pezzetti, mettete sopra lo zucchero e lasciate macerare in frigo per qualche ora (se non avete tempo utilizzate subito la frutta). Mettete le fragole, lo zucchero e il succo di limone (con i limoni bio potete aggiungere anche la buccia grattugiata) in una pentola, meglio se larga e bassa. Ora non vi resta che avere pazienza e mescolare, mescolare e ancora mescolare, questo per almeno 50 minuti. MI raccomando a fuoco basso!

Idea in più, per un sapore particolare aggiungete una bacca di vaniglia in cottura, prima però apritela con un coltellino e prelevate la preziosa polpa all’interno.

La prova piattino per la confettura

Prendete una piccola quantità di confettura e posizionatela su un piattino freddo, inclinate la superficie e se il composto non scende velocemente la confettura è pronta.

Mettete la confettura nei vasetti, facendo attenzione a lasciare lo spazio di almeno un centimetro dal bordo, chiedete i barattoli e metteteli a testa in giù. Lasciate riposare tutta la notte. Il giorno dopo controllate i vasetti e verificate se è avvenuto il sottovuoto, in pratica il coperchio non deve fare “click clack”. Se qualche vasetto non ha fatto il sottovuoto riponetelo in frigo e consumatelo in settimana, oppure fate una crostata!

La confettura di fragole è pronta, ora non ci resta che fare il pan di spagna alla panna…

Ingredienti per 6/8 persone

Utensili: frullatore o planetaria, stampo per torte da 24 cm.

3 uova medie

150 g di zucchero

250 g di panna fresca

250 g di farina

1 bustina di lievito

aroma a scelta (scorza di limone o arancia, vaniglia, vi prego non utilizzate gli aromi sintetici!)

Torta alla panna farcita con confettura di fragole

Procedimento per fare la torta alla panna

  • In una ciotola mettete le uova e lo zucchero e montate per circa dieci minuti, dovete ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungete l’aroma e la panna liquida, continuate a frullare per qualche secondo.
  • Setacciate la farina, e piano piano amalgamatela al composto di uova e panna.
  • Alla fine aggiungete il lievito.
  • Cuocete a 170° per circa 40 minuti, fate sempre la prova stecchino!
  • Sfornate la torta e lasciatela raffreddare.
  • Una volta fredda tagliatela a metà e farcite con la confettura di fragole. Decorate con dello zucchero a velo, delle fragole e dei ciuffetti di menta.

Ma non è finita qui… Se avete comprato qualche fragola in più potete congelarle per fare un dessert all’ultimo minuto. Come? Semplice, prendete 200 g di fragole congelate (per due persone), mettetele in un mixer e iniziate a frullare, aggiungete un cucchiaio di miele e circa 100 g di yogurt (greco e normale), servite in coppette individuali con un ciuffetto di menta.

Io vi saluto e spero che la ricetta vi sia piaciuta. Alla prossima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...