Insalata con uova di quaglia, asparagi bianchi e patate viola

Pronti per la primavera e per i piatti a base di asparagi? Sì? Allora provate questa ricetta: insalata con asparagi bianchi e verdi, uova di quaglia e patate viola!

Insalata con uova di quaglia, asparagi e patate viola

Immaginate questa insalata all’interno di vasetti monoporzione, posizionati all’interno di un bel cesto da picnic, con qualche fetta di pane, un dolcetto, una bevanda home made (centrifughe, acque aromatizzate, tisane fredde, ecc.), un libro e un telo. Ecco, non manca proprio niente per trascorrere una splendida giornata di relax immersi nel verde. Io vi regalo la ricetta e qualche suggerimento per il dessert, voi scegliete il posto e se volete raccontatemi dove trascorrete i vostri picnic di primavera. Vi aspetto nei commenti!

Il mio primo picnic della stagione lo trascorrerò al Parco di Monza (ad aprile ho festeggiato il primo anno al nord e non potrei essere più felice).  Da una settimana ho comprato la bici nuova, quella che avevo portato da Roma mi è stata rubata davanti la stazione… ancora sto maledicendo il ladro; alla bici ho montato il super cestino, pronto ad accogliere di tutto, anche il mio cesto da picnic. Con la bici girovago per tutta Monza e mi piace un sacco, mi perdo nelle stradine, giro per il parco alla ricerca di piante, fiori e mi lascio catturare dai profumi e dalla natura. In questo periodo il parco è pieno di aglio orsino e la fioritura è quasi esplosa; inoltre ci sono tantissime piantine di violette selvatiche, bellissime e profumate. Insomma di cosa da vedere e da fare ce ne sono tante e oggi in biblioteca – e sì da quando vivo a Monza ho riscoperto le biblioteche (non ne vedevo una dall’università!) – leggevo che da maggio inizieranno un nuovo ciclo di camminate collettive al parco e quasi quasi mi unisco a loro.

Ma ritorniamo al parco e alla ricetta da picnic. Intanto due cosine ve le voglio dire. Il Parco di Monza è stato una vera rivelazione, vicinissimo al centro storico, racchiude al suo interno un sacco di cose, non per niente è tra i parchi cintati più grandi di Europa. Durante la passeggiata ( se volete vedere più cose possibili vi consiglio la bici, e se non l’avete potete noleggiarla, cliccate qui per le info) incontrerete: mulini, cascine dell’ottocento, il circuito motoristico di Monza, fattorie, prati stupendi, oltre alla meravigliosa Reggia di Monza.  Dopo la pedalata o la passeggiata, un ristoro è obbligatorio, quindi passiamo alla ricetta, facile facile e gustosissima. L’ingrediente “nuovo” di questa ricetta è l’asparago bianco. Nuovo per me, perché al sud è poco conosciuto. Se anche voi siete digiuni di questo germoglio, approfitto per darvi qualche informazione in più!

Gli asparagi bianchi sono molto diffusi al nord e specialmente in Veneto, qui troviamo diverse eccellenze: Asparago di Bassano bianco DOP, l’asparago bianco di Cimadolmo IGP, Asparago di Badoere IGP.

Perché l’asparago è bianco e non verde? Ecco, tutto dipende dal metodo di coltivazione. Il turione ha diverse fasi: bianco, quando è ancora sotto terra (mancanza di luce e impossibilità di accumulare clorofilla), rosati, quando l’apice fa capolino dal terreno, per poi diventare violetti e l’ultima fase è quella che tutti noi conosciamo, gli asparagi verdi.

Il sapore dell’asparago bianco è più dolce e delicato, e si presta a molte preparazioni: primi, secondi, contorni ecc. Di dolci con l’asparago bianco non ne conosco, quindi se voi avete qualche informazione in più aggiornatemi!

Con questo asparago ho fatto diverse ricette, ho preparato degli gnocchi verdi con ortica (ma potete utilizzare tranquillamente gli spinaci) accompagnati da una fonduta di asiago e asparagi bianchi di Bassano croccanti (la ricetta prossimamente);  e l’insalata primaverile di asparagi, patate viola e uova di quaglia.  Inizio da questa ricettina, perché secondo me si presta molto al periodo e alle scampagnate.

Ingredienti della ricetta per 4 persone

400 g di patate viola

1 mazzo di asparagi bianchi (circa 500 g)

mezzo di asparagi verdi

12 uova di quaglia (ne ho considerate 3 a testa)

pomodorini (facoltativi visto che non sono di stagione, io ne avevo voglia e per questa volta ho fatto un’eccezione, mi perdonerete vero?)

Per la salsina:

olio evo q.b (io abbondo sempre)

1 cucchiaino di senape, spesso uso la senape all’ancienne che differisce dalla prima anche per la presenza di semi di senape interi

aceto di mele, o balsamico q.b (anche in questo caso dipende dai gusti, io l’aceto lo devo sentire)

sale e pepe

una manciata di erba cipollina

Insalata di asparagi bianchi e uova di quaglia

Prepariamo l’insalata

Iniziamo dalla cottura degli asparagi, in questo caso ho preferito cucinarli al vapore. Per prima cosa lavate gli asparagi, adagiateli nel cestello della vaporiera. A Natale mia sorella ha regalato a mio marito una vaporiera a più livelli, ottima per preparare diverse pietanze in una sola volta. In questo caso ho messo le patate viola sul cestello più basso, poi gli asparagi verdi ed infine quelli bianchi e ho fatto cuocere per circa 10/15 minuti. Cucinate al vapore anche le patate, ma potete farle anche bollite.
Mentre cuociono patate e asparagi dedicatevi alle uova di quaglia. Mettete in un pentolino le uova e coprite con acqua fredda. Portate a bollore e da quel momento calcolate circa 4 minuti. Con una schiumarola prelevate le uova e fatele raffreddare in acqua fredda e ghiaccio, sgusciate e tenete da parte.

Ora è il momento di preparare la salsina che darà quel tocco in più all’insalata tiepida. Prendete un barattolini di vetro con il coperchio, mettete dentro olio, aceto, senape, erba cipollina, sale e pepe, scecherate tutto per qualche secondo. Risultato? Una salsina densa e saporita e se ne fate di più potete conservarla in frigo per qualche giorno!

Ora assembliamo il tutto. Se volete portarla in tavola e stupire i vostri ospiti vi consiglio di usare un piatto da portata grande che possa andare a centro tavola. Mettete all’interno del piatto le patate tagliate a spicchi (preferibilmente tiepide, così quando metterete sopra la salsina si sprigionerà un odore fantastico), gli asparagi ancora caldi, le uova, i pomodorini e completate con la salsa.

Idea picnic

Prendete dei vasetti monoporzione, uno per ogni ospite, posizionate al loro interno l’insalata, chiudete e mettete sopra il tappo una forchettina di bambù, legate con uno spago colorato e posizionate i vasetti all’interno di una borsa frigo. I vostri ospiti gradiranno.

Se siete alla ricerca di altre ricetta da picnic vi consiglio qualcosina:

https://lavandapeperina.com/2017/04/07/pan-bauletto-alla-salvia-con-doppia-farcitura/

panbauletto alla salvia con salmone e uova lesse, ricette da picnic

https://lavandapeperina.com/2017/04/07/mini-tortine-alle-fragole-con-barattolino-di-fragole-al-peperoncino/

tortine con fragole e peperoncino

https://lavandapeperina.com/2017/04/01/torta-rustica-con-asparagi-e-crudo/

torta rustica con asparagi e crudo

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Wow! Sarà che è quasi ora di cena, ma mi hai fatto venire un’acquolina … Un saluto, Elena

    "Mi piace"

    1. lavandapeperina ha detto:

      Buona cena, sono sicura che avrai preparato qualcosa di squisito😘

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...