Come realizzare un pane da picnic morbido, profumato e bello. Il risultato è garantito, fidatevi dell’incredibile odore che invaderà la vostra casa!
Per me i picnic sono una cosa seria, richiedono impegno e passione. Niente panini dell’ultimo minuto o pizza comprata prima di raggiungere il prato prescelto. In fondo, basta un pochino di organizzazione per gustare manicaretti deliziosi, e la scampagnata sarà sicuramente più piacevole.
Condivido con voi un pane buonissimo e semplice da fare, che può essere tranquillamente preparato il giorno prima. La prima volta che ho sfornato questo pan bauletto ho provato una grande soddisfazione (i lievitati non sono mai stati il mio forte). L’aspetto bellissimo con quella crosta dorata, la graziosa forma da plumcake… che soddisfazione! Poi il solo profumo vale il tempo impiegato ad impastare.
Parliamo di tempistiche. Utilizzando lievito di birra o lievito “madre” secco (da non confondere con la pasta madre che è tutt’altra cosa) i tempi di lievitazione si accorciano. Per farvi capire: ho impastato il panbauletto alle 19, ha lievitato per circa 1 ora e mezza, poi ho lavorato l’impasto velocemente e l’ho messo nello stampo da plumcake per la seconda lievitazione. Alle 21.30 ho infornato. Alle 22.15 circa, il pane era pronto.
Ingredienti
200 g di farina 0
200 g di farina integrale
20 g di lievito di birra fresco (o 6 g di lievito di birra secco)
un mazzettino di salvia (20 foglie circa)
200 g di latte tiepido
25 g di burro a temperatura ambiente
5 g di sale
Lista del “companatico” per 2 persone
100 g di salmone affumicato di buona qualità
rughetta 50 g
una burratina piccola
6 ovetti di quaglia
senape
Procedimento. Fate intiepidire il latte e sciogliete il lievito con mezzo cucchiaino di zucchero. Mettete la farina sulla spianatoia e aggiungete la salvia tritata, il burro e gradualmente il latte con il lievito. Lavorate energicamente l’impasto per una decina di minuti. Fate una palla e pratica un’incisione al cento, sistematela in una ciotola capiente e ricoprite con della pellicola. Lasciate lievitare per circa due ore. Riprendete l’impasto, lavoratelo di nuovo e mettetelo nello stampo da plumcake, dove avrete messo della carta forno. Lasciate lievitare nuovamente, fino a che l’impasto non supera i bordi dello stampo.
Preriscaldate il forno a 200°C. Riprendete il panbauletto, fate un incisione centrale e infornate per circa 40 minuti.
Il pane è pronto; ora è il momento di confezionare i sandwich.
Tagliate delle fette spesse circa un centimetro e passatele sotto il grill per qualche istante, così da creare una leggera crosticina. Spennellate il pane con la senape, adagiate le fette di salmone (che avrete precedentemente condito con olio, limone e pepe), la burrata e la rughetta. Per il secondo sandwich utilizzeremo sempre il salmone e le uova di quaglia sode (basta immergerle in acqua calda e farle cuocere per 4/5 minuti) e la rughetta.
Seguitemi, a breve pubblicherò il dolce per il vostro picnic di inizio primavera!
2 commenti Aggiungi il tuo