Confettura di ciliegie

Maggio e Giugno tempo di ciliegie, il mio frutto preferito, per questo cerco di gustarmelo più a lungo possibile facendo delle deliziose confetture!

Confettura di ciliegie

Prima di parlarvi delle ciliegie e della raccolta che ho fatto qualche giorno fa, vorrei spendere due paroline su una donna che è stata definita “la maga delle confetture” Christine Ferber.

La signora Ferber è un pasticcera alsaziana che grazie alle sue prelibatezze e alle sue confetture, riceve, nel suo negozio, turisti da tutto il mondo. A quanto pare le sue confetture sono squisite e il merito va al suo metodo di cottura, appunto, il metodo Ferber.

Ho conosciuto questo metodo grazie alla rivista Cook del Corriere della Sera, dove veniva utilizzato per fare una gustosa confettura di mele. A dirla tutta, avevo già fatto delle confetture utilizzando una tecnica simile.

In pratica le caratteristiche principali di questo metodo sono:

  • La macerazione della frutta con lo zucchero e il limone.
  • Una cottura rapida.

Se siete curiosi vi consiglio di acquistare uno dei suoi libri di ricette, o cercarli  in biblioteca.

Per la mia confettura di ciliegie ho deciso di fare una parte del metodo Ferber, cambiando però sia il tipo di zucchero, sia la quantità.

Per la confettura ho utilizzato le ciliegie che ho raccolto con le mie manine, una ad una, in un frutteto alle porte di Lodi: Il Frutteto Micheletti. In due abbiamo raccolto più di 6 chilogrammi di ciliegie in un’ora circa, considerando i momenti di svago e le foto…

Naturalmente, con queste ciliegie ho fatto un sacco di cose e in questi giorni metterò tutte le ricette! Intanto qualche foto…

Il mascherato nella foto è mio marito!

Ma ora vediamo insieme come fare la confettura di ciliegie, usando lo zucchero di canna moscovado e alcuni consigli del metodo Ferber.

Prima di vedere la ricetta, qualche parolina sulla sanificazione dei barattoli.

  1. La prima cosa da fare è sanificare i barattolini, di seguito le linee guida che potrete trovare su Salute. Gov : La corretta definizione del trattamento a cui possono essere sottoposti contenitori e coperchi in ambito domestico non è definibile come sterilizzazione ma piuttosto come sanificazione. Per non rendere vana la sanificazione, dopo il trattamento i contenitori devono essere lasciati immersi nell’acqua fino  al momento del loro riempimento. _______I contenitori e i coperchi devono essere perfettamente puliti e lavati con acqua e detergente prima del loro utilizzo. ______ è consigliabile preparare le conserve entro 6-12 ore dalla raccolta. In caso contrario è consigliabile conservare le materie prime in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. 
  2. In ambito domestico NON è possibile attuare un processo di
    sterilizzazione
  3. I barattoli si possono sanificare in diversi modi: In forno, mettete i barattolini lavati sopra una teglia e infornate a 100/130° per una decina di minuti, poi spegnete e inserite anche i coperchi, lasciando il tutto per in forno e prendendo i vasetti solo quando li dobbiamo usare. Sanificazione in pentola, mettete i barattoli all’interno di una capiente pentola e avvolti con uno strofinaccio, in modo che non si rompano durante la bollitura. Riempire la pentola d’acqua, far bollire per circa 30 minuti.

Insomma, bisogna seguire alcuni accorgimenti per prevenire brutte sorprese!

Di norma si dovrebbero mettere non meno di 700 g di zucchero per ogni chilo di frutta, io ne metto meno, ma conservo la confettura poco tempo, al massimo due/tre mesi.

Per 4 barattolini di confettura alle ciliegie occorrono:

 

1,5 kg di ciliegie senza nocciolo

1,1 kg di zucchero (io ne ho usato 700 di zucchero moscovado)*

1 limone

1 mela

* Se non avete mai fatto la confettura, vi consiglio di partire da una dose di 700 g di zucchero ogni chilo di frutta.

Ciliegie

Procedimento

  • Snocciolate le ciliegie. Sicuramente è una scocciatura, ma va fatto! Se non avete uno denocciolatore, potete fare in questo modo, prendete una bacchettina (quelle che si utilizzano per mangiare cinese), appoggiate la ciliegia su una bottiglia e premete con il bastoncino al centro della ciliegia, così i noccioli cadranno nella bottiglia.
  • Mettete le ciliegie in un contenitore di vetro o ceramica, ricoprite con lo zucchero e il succo di limone, aggiungete la mela tagliata a pezzettini piccoli. Coprite il contenitore con della pellicola e lasciate macerare per almeno un’ora. Io vi consiglio di fare questa cosa la sera, riporre il contenitore in frigo e lasciarlo tutta la notte. La mattina farete la confettura.
  • Prendete le ciliegie e mettetele in una pentola, portate a bollore e mescolate spesso.
  • Cuocete per almeno 40 minuti. Fate la prova piattino: mettere su un piattino di ceramica freddo una cucchiaiata di confettura, inclinare il piatto e se il composto non scivola velocemente, la confettura è pronta. Nota: non addensate troppo la confettura, altrimenti il risultato sarà un composto molto compatto.
  • Mettere la confettura nei barattolini, facendo attenzione a non riempire fino all’orlo, quindi lasciare almeno uno spazio vuoto di un centimetro. Chiudere con i coperchi (che andrebbero sostituiti ogni volta), mettere il barattolo a testa in giù e lasciate raffreddare.
  • Attenzione, prima di riporre in dispensa verificare che il barattolo abbia fatto il sottovuoto!

Confettura ciliegieConfettura di ciliegie con zucchero di canna

Ora che la confettura è pronta non vi resta che spalmarla su una fetta di pane, io ho utilizzato il pane fatto in casa da me con il lievito madre, a breve le ricette!

In settimana altre ricette con il cioccolato.

 

 

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Anche io in questi giorni sono alle prese con la marmellata di ciliegie! Abbiamo un ciliegio in giardino e quest’anno ha fatto una produzione molto abbondante! La marmellata la preparo con la macchina del pane, e aggiungo mezza dose di pectina. Mi trovo molto bene, la cottura è lunga, ma visto che la macchina fa tutto da sola in realtà è un metodo comodo!

    "Mi piace"

    1. lavandapeperina ha detto:

      Ti invidio tantissimo, vorrei avere un albero anche io… Ma sai che ho la macchina del pane chiusa nel mobile da un pochino, ora uso il lievito madre e mi sto trovando benissimo. Proverò ad usarla anche io per fare le confetture, ti farò sapere.

      "Mi piace"

      1. Ok! Io mi trovo bene, ovviamente fa al massimo un kg di frutta per volta, quindi dipende da quanta marmellata vuoi preparare! 🙂

        "Mi piace"

      2. lavandapeperina ha detto:

        Proverò con la confettura di albicocche. Ti faccio sapere. Grazie mille

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...