Se dici anelletti pensi alle melanzane, una ricetta tipica siciliana, che ho reinterpretato dando un tocco di pugliesità…
Avete presente quel succulento timballo di melanzane e anelletti tipico dei pranzi domenicali siciliani? Ecco, ho deciso di reinterpretare questo primo piatto facendolo un pochino mio, prendendo una ricetta pugliese, le classiche melanzane ripiene (la ricetta qui) e sostituendo il ripieno con gli anelletti. Il risultato? Ottimo direi.
Io adoro la pasta al forno, soprattutto quando si hanno degli ospiti, così si prepara tutto prima e ci si può rilassare dopo! Amando tantissimo le verdure, realizzo molte ricette di “paste al forno” vegetariane e alla fine si ottengono sempre piatti sfiziosi. I miei classici: lasagne al pesto, alla zucca, zucchine e taleggio, asparagi e provola, ecc.
Le melanzane sono una mia passione, forse perché fin da piccola le ho sempre mangiate volentieri, soprattutto quelle ripiene al sugo, accompagnate dalle orecchiette fatte in casa di nonna. Con le melanzane si possono fare tantissime cose, ma le miei ricette preferite sono la parmigiana e le polpette. E voi, qual è il vostro piatto preferito con le melanzane?
Per realizzare la ricetta di oggi vi occorrono le melanzane viola, quelle belle cicciottelle, e gli anelletti. Io ho comprato gli anelletti di Libera Terra e mi fa piacere condividere con voi una frase molto bella che ho trovato sul loro sito:
La Pasta Libera Terra è dedicata a tutti i cittadini che, con incondizionato amore e laboriosa dedizione, dimostrano che l’Italia della democrazia, della pace, dell’accoglienza, della cultura, delle arti e delle eccellenze è più forte del degrado delle mafie, della corruzione e del malaffare.
Ingredienti per realizzare le melanzane ripiene di anelletti
Per 👧 🧒 👦 👩 persone
2 melanzane viola abbastanza grandi
250 g di pasta anelletti
500 ml di passata di pomodori
250 g di mozzarella
parmigiano o caciocavallo grattugiato
basilico
Procedimento





- Per prima cosa occupiamoci delle melanzane. Dopo averle lavate tagliatele a metà e svuotatele. Tagliate la polpa a dadini e soffriggetela con un filo d’olio e dell’aglio. Le melanzane svuotate vanno cucinate per una decina di minuti in forno, quindi, dopo averle svuotate insaporitele con un pochino di sale, pepe e un filo d’olio, adagiatele su una teglia con della carta da forno e cuocete a 200° per 10 minuti circa.
- Fate un sugo semplice, e se volete aggiungete un pochino di piccante.
- Cuocete la pasta al dente.
- Grattugiate il parmigiano o il caciocavallo e sminuzzate la mozzarella.
- In una ciotola mettete la pasta, la mozzarella, i cubetti di melanzana e la salsa, mescolate bene. Riempite con la pasta i gusci di melanzana e completate con il formaggio grattugiato.
- Cuocete in forno per 15 minuti circa a 200°, completando la cottura con qualche minuto di grill.
La ricetta è terminata non vi resta che provarla. E se vi piacciono le melanzane provate anche questa versione…
Melanzane ripiene al forno con provola
non dimentichiamoci della parmigiana di melanzane alla napoletana!
complimenti per il tuo piatto!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, tu come la prepari la parmigiana alla napoletana?
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà ghiotta!!!
Adoro le melanzane e la tua ricetta m intriga!!!
Complimenti x il blog ti seguo volentieri
Daniela
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Daniela, anche io adoro le melanzane! Sono contenta che ti piaccia il mio piccolo blog, cerco di creare uno spazio carino utile per me e per tutti. Un abbraccio. Giovanna
"Mi piace"Piace a 1 persona