Brownies alle ciliegie

Ciliegie e cioccolato, un gran abbinamento, se poi ci metti una pallina di gelato, il gioco è fatto!

Brownies alle ciliegie e gelato

Come vi dicevo nella ricetta della confettura alle ciliegie, giorni fa ho fatto la campagnola per una mattinata e ho raccolto le ciliegie. In questi ultimi anni, stanno nascendo molti campi dove si può fare l’autoraccolta, spendendo meno e gustando frutta o verdura dopo poco la raccolta. Sicuramente è un’esperienza carina e va fatta almeno una volta, non fosse altro per capire quanto duro lavoro c’è nei campi!

La raccolta delle ciliegie è avvenuta in un campo vicino Lodi e il risultato è stato un bottino di 6 chilogrammi. Le ciliegie erano buonissime, così come tutti di dolci che ho preparato con questi fruttini.

Autoraccolta ciliegie Autoraccolta ciliegie

Con queste ciliegie ho preparato il dessert della domenica: Brownies alle ciliegie con gelato alla crema (il gelato l’ho comprato!).

Vediamo insieme cosa occorre.

Brownies con ciliegie

Ingredienti per 4 persone

100 g di cioccolato fondente

100 g di burro

2 uova

70 g di zucchero di canna

100 g di farina 00

mezza bustina di lievito per dolci

una ventina di ciliegie grandi

una teglia rettangolare piccola (potete usare quelle usa e getta 20×15)

Brownies ciliegie e gelato

Procedimento

  • Fate sciogliere il cioccolato e il burro a fiamma dolcissima, o a bagnomaria.
  • Sbattere le uova con lo zucchero, devono diventare un composto un pochino spumoso.
  • Aggiungere alle uova il cioccolato tiepido e amalgamare il tutto.
  • Setacciate la farina e il lievito e aggiungere al composto, lavorando con una spatola.
  • Imburrate e infarinate uno stampo (se usate quelli usa e getta non è necessario), inserite l’impasto e aggiungete sopra le ciliegie snocciolate.
  • Infornate a 160/170° per circa 20 minuti. Il composto al centro deve essere leggermente umido..
  • Servite caldo accompagnato con una pallina di gelato.

Ci vediamo presto con altre ricette

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...