Saccottini al cioccolato

Questa ricetta fa parte dei miei esperimenti, riusciti, con il lievito madre. Soffici saccottini al cioccolato, ripieni di cioccolato fondente. Vediamo insieme come fare!

Saccottini al cioccolato

In questi giorni ho iniziato a programmare questa nuova categoria del Blog “Ricette con il lievito madre“. Per me è una gran esperienza e anche una felicità, perché nel corso degli anni avevo provato diverse volte ad impastare con il lievito madre, con pessimi risultati. Insomma, ho ucciso molti lieviti, ma ora sono pronta a iniziare questa nuova fase culinaria, prima però, devo fare i dovuti ringraziamenti!

In questo caso dico grazie all’associazione culturale BreadHeart.  Grazie a loro e a Marina, ho frequentato dei corsi online sul lievito madre a prezzi super accessibili (5 euro a modulo!). Ogni modulo prevedeva la spiegazione teorica e  pratica di alcune preparazioni:

  • A,b,c del lievito madre
  • Pane avanzato
  • Pizza
  • Friselle
  • Pan goccioli e brioche
  • Pizza romana
  • Focaccia pugliese, ecc.

Insomma ho approfittato della quarantena per allenarmi un pochino con queste ricette, e nel contempo ho iniziato a sperimentare, con risultati buoni. Vi mostro il mio primo pane con lievito madre, da allora il mio forno ne ha sfornato di pagnotte, e ogni volta cerco di sistemare qualcosa e di migliorare. Pane con lievito madre

Ogni settimana faccio delle new entry, sia dolci che salate. Oggi vi racconto come fare i saccottini al cioccolato, e per chi non ha il lievito madre metto le dosi con il lievito di birra.

Saccottini al cioccolato con licoli

Ingredienti per circa 10 saccottini 

Nota: potete anche congelarli appena freddi, e scongelarli la sera, prima di andare a dormire. La mattina vi basterà riscaldarli tre minuti e avrete le brioche calde, calde!

290 g di farina forte* circa ( io ho messo altri 20 g durante la lavorazione, fatelo anche voi se vedete che l’impasto è troppo morbido)

40 g di zucchero

1 uovo

55 g di burro

110 ml di latte tiepido

-lievito 15 g di lievito di birra fresco per chi non ha il licoli

40 g di licoli

*Per farina “forte” intendo una farina con una buona percentuale di proteine, in alcuni casi trovate la dicitura W 350. Guardate la confezione della farina e notate la percentuale di proteine presenti, una farina forte ha in media il 13-14% di contenuto proteico. 

Procedimento e note

Se usate il lievito di birra i tempi si accorciano notevolmente

  • In una ciotola versare la farina lo zucchero e aggiungere le uova leggermente sbattute, lavorate bene con le mani e se avete una planetaria meglio.*
  • Sciogliete il licoli (o il lievito di birra) nel latte e versatelo a filo sul composto. Lavorate bene il tutto per qualche minuto.
  • Alla fine aggiungere il burro a pezzetti poco per volta, mi raccomando aggiungete altro burro solo quando l’impasto avrà assorbito il precedente. Ora potete aggiungere un pizzico di sale e l’aroma scelto (scorza d’arancia, vaniglia, cannella, ecc.
  • Mettete il composto dentro una ciotola, coprite con della pellicola, e precedete con le pieghe ogni trenta minuti (fate almeno tre pieghe), fate lievitare fino al raddoppio. 
  • Come si fanno le pieghe in ciotola? Prendete un lembo dell’impasto e portatelo su verso il centro, rotate la ciotola e prendete un’altra parte dell’impasto e riportatelo al centro, continuate così per due giri di ciotola. Chiudete il composto a pagnottina e lasciate riposare coperto con pellicola fino alla prossima piega.
  • Qui le fasi della lavorazione:

Fasi lavorazione saccottini con lievito madre

*Io uso una planetaria acquistata più di dieci anni fa al Lidl… costo 60€, utile per piccoli impasti, certamente non adatto per grandi quantità o per fare panettoni!

Dopo che l’impasto è raddoppiato, visto l’orario, ho deciso di farlo riposare in frigo e formare i saccottini la mattina dopo.

  • Stendete il composto formando un rettangolo spesso circa mezzo centimetro.
  • Con un coltello o con una rotella ricavate dei rettangoli di circa 15×10. Mettete dei cubetti di cioccolato (fondente o dolce) all’interno e avvolgete i saccottini.
  • Posizionate i saccottini su una teglia rivestita di carta forno, coprite con la pellicola  e lasciate lievitare nuovamente. Circa 1 ora e mezza (ma dipende dalla temperatura domestica).
  • I saccottini sono pronti quando diventano belli gonfi. A questo punto prendete un uovo e sbattetelo con un pochino di latte, spennellate la superficie dei saccottini e infornate a 180° per circa 30 minuti.

Saccottini al cioccolato

Buona colazione e alla prossima ricetta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...