La croccantezza del crumble e la sofficità della cheesecake, se poi aggiungi le mele, il risultato è assicurato!

Il 16 novembre ho festeggiato il mio quarantunesimo compleanno… Che strano festeggiare il compleanno in lockdown. Per fortuna, la giornata è stata ricca di messaggi e chiamate di parenti e amici, che hanno allietato un giorno e un periodo così strano.
La mattinata è iniziata con una grande risata, perché ho trovato mio marito impegnato a realizzare una composizione floreale. A quanto pare i fiorai a Monza sono chiusi il lunedì mattina e quindi il mio dolce maritino è corso da Esselunga a prendere vari mazzetti di fiori per fare la composizione! E vi dirò, non era per niente male. Oltre ai fiori, ha comprato anche dei croissant meravigliosi dal mio forno preferito monzese, il forno del Mastro. Insomma, un inizio giornata non male.
Alessandro ha voluto preparare il pranzo del compleanno, quindi la sera prima ha fatto un ottimo ragù, con carne, piselli e porcini, con il quale ha realizzato un ottimo pasticcio. Che dire, un uomo da sposare, e per fortuna l’ho fatto!
Alla torta ci ho pensato io, unendo i miei dolci preferiti: i dessert con le mele, i crumble e la cheesecake. Il risultato? Molto buono.
Per realizzare la ricetta ho preso spunto da un video su youtube, di una ragazza orientale che fa dei dolci molto appetitosi, e lo fa con pochissimi strumenti e una calma da far paura. Il canale si chiama cooking tree.
Vediamo insieme i passaggi e gli ingredienti, per realizzare questa torta cheesecake alle mele, con crumble alle mandorle.

Ingredienti per 6/8 persone
Nota: ho utilizzato uno stampo da plumcake di Ikea
Per la base
120 g di biscotti digestive
50 g di burro fuso
Per la dadolata di mele
2 mele medie
una noce di burro
cannella e zenzero in polvere q.b.
un mezzo cucchiaio di zucchero di canna muscovado (facoltativo)
Per la crema al formaggio
250 g di mascarpone
100 g di ricotta di mucca (o yogurt)
200 ml di panna fresca
2 uova
50 g di zucchero a velo
il succo di un limone
15 g di amido di mais
Per il crumble
30 g di farina di mandorle
50 g di farina 0
50 g di zucchero
50 g di burro
Come vedete ci sono diverse cose da fare, ma tutte molto semplici. Iniziamo.
- Per prima cosa prepariamo la base della cheesecake. Con un robot da cucina, o con il classico mattarello, riducete i biscotti in polvere, aggiungete il burro fuso e amalgamate bene. Prendete lo stampo da plumcake, rivestitelo con la carta forno e fate la base con i biscotti. Mi raccomando, la base deve essere alta al massimo mezzo centimetro. Mettete lo stampo in frigo.
- Ora occupiamoci del crumble, perché dovete farlo riposare in frigo. Potete farlo anche il giorno prima e lasciarlo in frigo, o addirittura congelarlo! Io ho sempre nel congelatore una piccola ciotola di crumble, così quando ho voglia di dolce, sbuccio due mele le aromatizzo con la cannella, dell’uvetta, un pochino di zucchero e del limone, le metto in una piccola teglia, metto sopra il crumble e inforno a 180° per una ventina di minuti. Per concludere una pallina di gelato… Per fare il crumble bisogna mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e sbriciolarli con le mani, in modo da ricavare tante briciole, facile no? Riponete in frigo e procediamo a realizzare gli altri passaggi.
- Sopra la base di biscotti, metteremo una dadolata di mele, quindi, tagliamo le mele a pezzetti piccoli, mettete in una pentola una noce di burro, lo zucchero, la cannella con lo zenzero, aggiungete le mele e cuocete a fiamma media. La mela deve cuocersi ma non deve sfaldarsi.
- L’ultimo passaggio è la crema al formaggio. In una ciotola mettete il mascarpone, che avrete lasciato a temperatura ambiente insieme alle uova, aggiungete lo zucchero e il succo di limone, amalgamate con un cucchiaio di legno o con una spatola. Unite la ricotta e poi le uova, uno alla volta. Setacciate l’amido di mais e incorporate la polvere al composto. In fine aggiungete la panna (che non va montata).
- Ora assembliamo il dolce. Prendete la base di biscotti, mettete sopra le mele, cercando di posizionarle omogeneamente. Aggiungete la crema al formaggio e per ultimo le briciole di crumble.
- In questa ricetta cucineremo la cheesecake con il metodo del bagnomaria, quindi lo stampo da plumcake andrà inserito in una teglia capiente, nella quale verseremo dell’acqua calda fino a metà dello stampo.
- Cucinare il dolce a 170° per circa 50 minuti. Gli ultimi 10 minuti alzate la temperatura a 190° così il crumble diventa croccante e dal colore ambrato.
- Decorate la torta con delle fettine di mele secche, che potete fare anche voi a casa, facendo così: tagliate la mela a fettine sottili, posizionatele su carta forno e infornate prima di cuocere il dolce (nell’attesa che il forno arrivi a temperatura). Le mele devono essere asciutte.
- Sfornate la cheesecake, fate raffreddare e mettete in frigo tutta la notte.
Servite con una crema ai mirtilli, o semplicemente con una confettura di mirtilli riscaldata con un goccio d’acqua.
Il crumble cheesecake alle mele è pronto, non vi resta che gustare una bella fetta.

Il compleanno è passato, e spero con tutto il cuore che il prossimo sia diverso, e soprattutto senza questo maledetto virus… Io ho spento la candelina e ho espresso qualche desiderio, speriamo bene!

Auguri a tutti i nati nel mese di Novembre e a tutti gli scorpioncini come me…