Pere al forno con salsa al vino speziato e crema diplomatica

Le pere al forno possono diventare un dolce al cucchiaio di gran successo, bastano pochi accorgimenti e il risultato sarà eccezionale!

Io adoro la frutta cotta, da piccola facevo delle grandi scorpacciate di mele cotte con zucchero e cannella e da grande ho continuato la tradizione! Le pere cotte possono sembrare un dolce triste, ma in realtà è tutto il contrario, soprattutto se accostate alle pere una deliziosa crema, ma anche della panna montata, o una pallina di gelato. Il trucco per dare a questo dolce la spinta giusta è la salsa al vino speziato, che deve essere densa e gustosa.

Per realizzare questa ricetta ho usato delle pere Kaiser.

Vediamo insieme come preparare le pere al fono con vino speziato.

Ingredienti per 4 persone

4 pere kaiser

Vino rosso q.b

Zucchero moscovado

Spezie in polvere: cannella mezzo cucchiaino, zenzero in polvere a vostro piacimento.

Due chiodi di garofano

Acqua q.b

Procedimento

  • In una pirofila adatta per la cottura in forno mettete le pere sbucciate. Trucco: se le pere non restano in piedi, praticate un piccolo taglio sulla base così da dare più stabilità alla pera.
  • Versate il vino rosso nella teglia, deve coprire le pere per almeno due/tre centimetri. Mettete le spezie e lo zucchero.
  • Preriscaldate il forno a 200° e cuocete per circa 40/50 minuti, facendo attenzione a bagnare spesso le pere con il sughetto. Se occorre aggiungete un pochino di acqua calda.

La ricetta è finita, ma visto che noi siamo dei golosoni incalliti, la frutta cotta la accompagniamo con una cremina deliziosa. La crema diplomatica.

Come si prepara la crema diplomatica?

Prima di passare alla ricetta, diciamo che cos’è la crema diplomatica. Si tratta di una delle basi della pasticceria, e nasce dall’unione tra crema pasticcera e panna montata.

Per prima cosa realizziamo la crema pasticcera, per questo dolce ho seguito la ricetta del gran Maestro Iginio Massari.

Ingredienti per la crema pasticcera

500 ml di latte

130 g di zucchero

Tuorli 125 g (che sono circa 5 uova)

Amido di riso 40 g (io non avevo l’amido di riso e ho usato 20 g di farina 00 e 20 g di fecola di patate)

Scorza di limone non trattato, solo la parte gialla.

Procedimento per realizzare la crema pasticcera

  • Riscaldate il latte con la scorza di limone.
  • In una ciotola mettete i tuorli , lo zucchero e l’amido e mescolate con una frusta.
  • Aggiungete al composto il latte, mescolate e rimettete sul fuoco. Cuocete a fiamma moderata, continuando a mescolare.
  • Cuocete fino a quando la crema non sarà bella densa. Versate in una ciotola, coprite con della pellicola e fate raffreddare.

Ora non vi resta che montare la panna, circa 250 ml, facendo attenzione a non montarla troppo, deve essere ancora un pochino lucida.

Tutti gli ingredienti sono pronti, non ci resta che assemblare il dolce!

  • Mescolate la panna con la crema.
  • Posizionate la crema su un piatto da portata, o in una ciotola.
  • Mettete la pera al centro del piatto e irrorate con la salsa

Servite il dolce spolverandolo con un pochino di cannella!

Buon appetito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...